genzia [na] e da bi- (dal lat. bis 'due volte,
dotta, comp. da genziana], dal tema del gr. y (yvo{j
. at 'ho origine ', e dal sufi. chim. -ina, che indica
dotta, comp. da genziana], dal gr. mxpóc; * amaro
mxpóc; * amaro 'e dal sufi. chim. -ina, che indica
= voce dotta, comp. dal gr. yr \ 'terra 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yfj 4 terra 'e bionte
< = voce dotta, comp. dal gr. yri 'terra'e geografia (v
. = voce dotta, comp. dal gr. yfj * terra 'e xaprcóc
eliocentrici, che sono i medesimi veduti dal sole, ed hanno gli stessi nomi
geocentrica: distanza di un corpo celeste dal centro della terra. -latitudine o longitudine
latitudine, in eliocentrica, cioè veduta dal sole, e geocentrica, cioè veduta dalla
. = voce dotta, comp. dal gr. yr \ 'terra 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 'terra 'e x7
= voce dotta, comp. dal gr. y? j 4 terra '
.), introdotta nel 1838 dal chimico svizzero c. f. schònbein.
= voce dotta, comp. dal gr. yr \ 'terra 'e
= voce dotta, comp. dal gr. y / j 4 terra '
. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 1 terra * e cronologia
4 terra '); cfr. fr. géode (sec. xvi).
comp. da yyj 'terra 'e dal tema di scdco 4 divido'; cfr.
scdco 4 divido'; cfr. fr. geodesie (nel 1647).
chiarità lagunari. = voce dotta, dal gr. yseosatry]?, comp.
. da yyj 4 terra 'e dal tema di 8cd (ù 'divido '
lat. scient. geodia, deriv. dal gr. ye<ósy) <; 4
= voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra ', da
. = voce dotta, comp. dal gr. yij 4 terra ', dal
dal gr. yij 4 terra ', dal tema di 8od (ù 4 divido
terreus. -voce dotta, deriv. dal gr. yecósyjt; 4 terroso '.
= voce dotta, comp. dal gr. y / j 4 terra '
(v.); cfr. fr. gèodynamique (fine sec. xix)
. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e dal
dal gr. yyj 4 terra 'e dal tema di cpdtyco 'mangio'; cfr
di cpdtyco 'mangio'; cfr. fr. géophagie (inizio sec. xix)
la brama del geofago; cfr. fr. géophage (nel 1827).
lat. scient. geoffraea o geoffroya, dal nome del medico francese e. f
dotta, lat. scient. geophilidae, dal nome del genere geophilus (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e cptxo
lat. scient. geophilus, comp. dal gr. yri 4 terra 'e
= voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e fisica
(v.); cfr. fr. géophysique (fine sec. xix)
= voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e cpuxóv
. = voce dotta, comp. dal gr. yyj 4 terra 'e epeovrj
lat. scient. geogale, comp. dal gr. yyj 4 terra * e
= voce dotta, comp. dal gr. yr \ * terra 'e
yovt) * discendenza '; cfr. fr. géogénie e géogonie. geogènico
esiste, ma esiste indipendente in sé dal pensiero. = voce dotta,
= voce dotta, comp. dal gr. y?) 'terra '
1 conoscenza ', introdotta nel 1774 dal geologo tedesco a. g
greca vuol dire terra, e pur dal verbo 'grapho ', che significa scrivo