Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

sen più mi disgiunsi, / né dal nodo gentil più mi disciolsi. parini,

: vanno [le api] succiando dal timo, dal ramerino e da altri gentilissimi

le api] succiando dal timo, dal ramerino e da altri gentilissimi fiori gli

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (4 risultati)

sono tantosto aperti, che sono uccisi dal sole. 16. gradevole al gusto

primaticcio e lo serotino, come faceva dal principio. marmitta, 74: zefiro gentile

magalotti, 21-101: cavammo subito la palla dal ghiaccio, e trovammo l'acqua rappresa

sec. xv); cfr. fr. gentil (sec. xi).

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (8 risultati)

meno di non frapporvi molte voci lontane dal creder cristiano. rama, i-193:

. -in senso improprio: convertito dal paganesimo. s. bernardino da siena

similmente poco sopra, * mandata qui dal regno degli dei ', gentileggia il linguaggio

: per quanto dai suoi sembianti e dal gentilesco aspetto ne appare, non può

all'èra precristiana, alla cultura dominata dal paganesimo. salvini, 39-vi-113: come

aristotile stesso, con gli occhi bendati dal gentilesimo..., l'interiore bellezza

questa nuova gentilezza o nobiltà, creata dal nostro imperatore in premio delle virtù e

sì fine e gentile e così lontana dal suo mondo ch'era tenuta come ima

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (4 risultati)

non d'altro ha la denominazione che dal professare la gentilezza, la quale risguarda

i suoi familiari, invece si frena dal manifestare l'una e l'altro.

gli traspariva, superiore alla sua condizione, dal viso. pea, 7-296: era

9. atto, gesto, discorso ispirato dal desiderio di fare cosa gradita a qualcuno

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (6 risultati)

gentilezza e leggiadria di forma che viene dal di dentro. alvaro, 9-202:

l'è per recar sei gentilezze. fr. corner, li-2-16: è già

che contenevano i denari estorti con tanta difficoltà dal pubblico e dal privato, da roma

estorti con tanta difficoltà dal pubblico e dal privato, da roma continuamente partendo,

: rimasti noi cinque avemmo alcune gentilezze dal comandante del vapore. procurava di

arte). = deriv. dal nome del filosofo italiano giovanni gentile (

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (8 risultati)

che tenero. = deriv. dal nome del filosofo italiano giovanni gentile (

immortale gloria affermorono la quale si acquista dal vincere se medesimo. federici, lxii-4-16:

idolatria; civiltà, arte, cultura ispirata dal paganesimo. guido delle colonne volgar.

qualche altro bello astro, di denominarlo dal nome del grande astro della francia,

francia,... e più tosto dal proprio nome d'arrigo che dal gentilizio

tosto dal proprio nome d'arrigo che dal gentilizio di borbone. roberti, vi-2-210:

i suoi edifici antichissimi di pietre bucherellate dal vaiuolo, le sue bandiere all'asta,

, fu questa statua di marte tratta dal detto tempio. zucchelli, 157: per

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (7 risultati)

lo pregava gentilissimamente di deporre la maschera dal volto. manzoni, pr. sp.

e che non m'è più uscita dal cuore: una virtù, linda, leggiadra

a colori e a contorno finissimo, dal naso gentilmente aquilino. fanzini, ii-164:

per me è arciromanticissima. = dal fr. gentilhommerie (nel 1668)

me è arciromanticissima. = dal fr. gentilhommerie (nel 1668),

riconosciuti maestri. = deriv. dal fr. gentilhomme * gentiluomo '.

maestri. = deriv. dal fr. gentilhomme * gentiluomo '. gentilominerìa

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (5 risultati)

soddisfazione. davila, 65: accompagnato dal cardinale suo fratello, dal seguito di

: accompagnato dal cardinale suo fratello, dal seguito di molti gentiluomini suoi dipendenti,

esultante attraversarono intera la città per recarsi dal palazzo pitti a villa palmieri.

. botta, 4-74: ottenne facilmente dal senato veneto che pierluigi fosse creato gentiluomo

non d'altro ha la denominazione che dal professare la gentilezza, la quale risguarda

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (3 risultati)

9-249: s'è pensato di ripetere, dal primitivismo del ruskin, le accuse contro

uomo (v.); cfr. fr. gentilhomme (sec. xi)

annunzio, 4-ii-50: l'ombra era accresciuta dal contrasto del sole nel coro: cresceva

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (2 risultati)

. da genziana], da amaro e dal sufi. chim. -ina, che

xxv, 71), l'etimo deriva dal nome di genzio, re degli illiri