Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (10 risultati)

voce dotta, comp. da gengiva e dal gr. èxxojx'fj * taglio

, disposizione a sanguinare e a staccarsi dal contorno dei denti, e anche con

= deriv. da gengiva; cfr. fr. gingivite (nel 1830).

voce dotta, comp. da gengiva e dal gr. (bayr) 'screpolatura

marsi, la genìa sabella / aspra dal sole, i liguri indomati / dalla fortuna

. - malnata geniaccia! = forse dal gr. yeveà 'generazione, specie,

l'indie geniali, / che son dal ciel chinese al peruano: / e

lei. carducci, iii-7-395: egli discendeva dal tasso dal guarini dal marino, ma

, iii-7-395: egli discendeva dal tasso dal guarini dal marino, ma con sì fervorosa

: egli discendeva dal tasso dal guarini dal marino, ma con sì fervorosa compiacenza

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (5 risultati)

una certa conversazione geniale, e lontanissimo dal voler pensieri e pesi domestici. giordani,

ma l'accezione moderna sembra deriv. dal fr. génial (nel 1865).

l'accezione moderna sembra deriv. dal fr. génial (nel 1865).

= voce dotta, deriv. dal gr. yéveiov * mento '.

nel suo sepolcro [d'aiace] scoperto dal mare una rotula geniculare simile al disco

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (9 risultati)

dì genti -tis 'ginocchio '). dal verbo geniculàre e geniculàri, il part

, che come latinismo è stato raccolto da fr. colonna, 339: « a

. = voce dotta, deriv. dal lat. gena * guancia '.

panzini, iv-290: 'geniere', nome dato dal ministero della guerra al militare dell'arma

= voce dotta, deriv. dal tema del gr. y (yvop.

ottave. tesauro, 3-99: apprese dal romano tiranno a seguire il suo cupido

più stravaganti scaturivano dall'alto, mandati dal misterioso genio del pian di sopra.

, 3-575: quegli fu pontefice creato dal maturo giudicio de'savi; questi,

giudicio de'savi; questi, abortito dal pazzo genio del popolo. a

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (6 risultati)

spicciolata era favorito dalla barbara civiltà e dal genio tuttavia dormiente delle nazioni. d'annunzio

4 o 'finale non fossero aggiunti dal genio di questa lingua quanto mai vaga di

genio della nostra lingua si conosce meglio dal confronto con un'altra che a lei

, ciò non deriva per ordinario che dal genio d'uno o pochi individui.

spontanea del genio riprodotta come opera riflessa dal gusto. tramater [s. v

più comunemente suole prendersi con neologismo desunto dal francese, per quell'attitudine dell'ingegno

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (2 risultati)

d'annunzio, v-2-237: il seppia pativa dal mio sguardo di genietto incompreso..

concorrenza con ingenium); cfr. fr. gènte (nel 1532), da

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (13 risultati)

aeronautica militare. = deriv. dal fr. génie [militane] (nel

militare. = deriv. dal fr. génie [militane] (nel 1759

senso della parola 'genio 'ci venne dal francese ». gènio-farìngèo (geniofaringèó

= voce dotta, comp. dal gr. yéveiov * mento ', e

. = voce dotta, comp. dal gr. yéveiov * mento 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yéveiov 'mento 'e

= voce dotta, comp. dal gr. yéveiov 'mento 'e platutta

voce tupi e giuranì; cfr. fr. génipa (sec. xviii).

stantuffate dei « genis », interrotto dal tètètè delle cornette a pistone. cardarelli,

suonatore di genis. = deriv. dal nome dell'inventore. genista, sf

lat. scient. genista, deriv. dal lat. classico genista 'ginestra '

= voce dotta, deriv. dal lat. genista 'ginestra '.

è alterata la separazione dell'umore prolifico dal sangue, né l'attitudine del condotto

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (5 risultati)

forza schiantati, a forza tratti / dal tronco genital che v'ha nodriti. marchetti

gignère * generare '); cfr. fr. génital (sec. xiv).

o chi riceve l'azione espressa dal sostantivo o dall'aggettivo che lo regge

dativo. l. salviati, ii-n-32: dal generare, quella [desinenza] nominan

patronimici degli antichi, cioè nomi formati dal nome del padre, sono analoghi e