ii-181: si rifiuta a credere che dal semplice caso sieno generati uomini e cose
della bellezza corporale procede dalla flemma, dal sangue, dal fiele e dagli altri
corporale procede dalla flemma, dal sangue, dal fiele e dagli altri umori, li
nel modo seguente. l'aria percossa dal corpo sonoro riceve un tal moto determinato
ad alcuno, di formare il preterito dal futuro, cioè di far generare l'avolo
futuro, cioè di far generare l'avolo dal nipote, con un orribile paracronismo.
civica fosse una cosa a garbo fino dal nascere, bisognava prima riformare il municipio e
son talora generati dalla virtù e talora dal vizio; ma quel solo che nasce
spirituale intenso, tutte staccano lo spirito umano dal mondo sensibile che lo circonda, lo
i quali nelle parte settentrionali di là dal fiume del reno e del danubio abitano
334: dio possente e ferace, / dal cui vigor vivace / virtù generativa /
stupro. cesarotti, ii-155: noi venimmo dal mar, diss'io, dall'alte
: una cagnolina che mi sembra generata dal cane magico addetto ai sortilegi di armida
2. per estens. tratto dal nulla, creato. guido da pisa
gli facevano invece violenza altri pensieri generati dal racconto di edith; il sospetto di
aveva la più certa convinzione dell'errore generato dal fatto della ragazza del « cento »
mi riposo, una forma generata, dal movimento lento che trasporta fuscelli.
volgar., 4-47: la tristizia generata dal cuore [il vino] scaccia e
che una ferma protesta di avversione generata dal sapere per certo che la mano e
filosofia, ma più propriamente e generalmente dal clima. comisso, 14- 10
grandi, 3-124: questo solido prodotto dal trilineo enbh insieme col solido conoidale generato
sempre ugualmente. imperocché il cerchio generato dal raggio ac al cerchio fatto dal raggio
cerchio generato dal raggio ac al cerchio fatto dal raggio le... è come
dea generatrice,... nacque dal fior della schiuma. 3. luogo
i-26: perciò il vocabolo primigenio formato dal suono generatore è come l'ultimo anello a
quando elli [il sole] se partesce dal capricorno e vene enverso setentrione, fa
fine della generazione si vede in fin dal principio del nascente mondo esser comandato dalla
ragioni e sicure esperienze, si svegliarono dal loro sonno gli aristotelici. gioberti, 1-iv-223
quella sorta di orgoglio carnale che nasce dal vigore esercitato e dal coraggio messo
carnale che nasce dal vigore esercitato e dal coraggio messo a prova!
mistero della trinità, il figlio procede dal padre. leggenda aurea volgar.,
; sulla sapienza che non si disuna dal padre e dall'amore. -con
che si trovano a una medesima distanza dal capostipite comune; grado di filiazione in
non sono che una fronda che spinta dal vento galleggia ne'flutti. leopardi,
guerra mondiale. 7. creazione (dal nulla); attività creativa (di
dissertazioni contro alla generazione dei colori immaginati dal rizzetti. -il sorgere, lo
, sì perché fu il primo che fosse dal l'umana generazione usato.
che, anche volendolo, non potrebbono esimersi dal conversare. fogazzaro, 4-85:
filos. nella dottrina aristotelica: passaggio dal non essere all'essere; si dice generazione
generazione non è altro che un trapassamento dal non essere all'essere. fiamma, 1-255
ad alcuno, di formare il preterito dal futuro, cioè di far generare l'avolo
futuro, cioè di far generare l'avolo dal nipote, con un orribile paracronismo.
dalla specie, rimane il genere; astraete dal gei destini! che due
e nella vulgata) 'stirpe'; cfr. fr. génération (sec. xii)
forma, e ch'ella si prende o dal genere per la specie, o dalla
... un'essenza semplice astratta dal reale degli enti mondiali da noi percepiti,
delle scimmie le tante loro famiglie cominciando dal grosso hourangutan fino a quelle che saltano
di genere, la signora 10 acquistò dal robivecchi che tiene esposizione permanente sulla scalinata
e altre signorine del genere, le escludo dal matrimonio per un semplice atto di buon