Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (4 risultati)

a cagione del figlio che era sortito dal grembo della misteriosa natura così diverso dal suo

dal grembo della misteriosa natura così diverso dal suo buon padre! -sostant

sì che sempre il miglior geme. fr. colonna, 1-366: eterno sì convien

, la redenzion del nostro corpo. fr. della valle, iii-309: di finte

vol. VI Pag.639 - Da GEMERE a GEMERE (2 risultati)

gara, / da cui vinto, e dal peso, a poco a poco /

una roccia, da una parete, dal terreno. dante, purg.,

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (5 risultati)

deriv. dall'ar. turco gdmakiya (dal persiano gamikkuyah). gemichici

le mani, e un gemicolio gli usciva dal petto. = deriv. da

propizio e fido, / replicato è dal popol tutto quanto / co'l geminato tuon

* raddoppiare, duplicare'; cfr. fr. gémination (sec. xvi).

. = voce dotta, deriv. dal lat. gemini -orum, plur.

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (11 risultati)

tolsero ai petronii gemignani. = dal nome di s. geminiano, patrono della

e dolcezza. = deriv. dal lat. gemire con cambio di coniugazione,

. tardo gemiscère; cfr. fr. gemir (nel 1125).

stringono insieme. = voce dotta, dal lat. gemys -ytis (plinio, xxxvii-

e continuo, filtrazione di un liquido (dal terreno, da una parete rocciosa,

le fresche / cavità di granito alimentati / dal gemitio de le muscose linfe. d'

merlo che si provava a cantare accompagnato dal gemitio d'uno zampillo.

rocciosa, ecc.). fr. martini, 1-186: nelle genghe (

la lor faccia immortalmente esangue, / dal cui lurido labbro un lungo usciva /

/ brandello miserabile di carne / animato dal gemito. bocchelli, 10-96:

teatro,... traeano gemiti dal profondo del core. tasso, 7-48:

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (4 risultati)

amore. -venat. verso emesso dal capriolo o dalla lepre quando, durante

bianco! -dente bianchissimo. fr. della valle, iii-311: o bocca

superiore della vescicola blastodermica dei mammiferi e dal quale trae origine l'embrione.

valeva un tesoro. ariosto, 28-15: dal collo un suo monile ella si sciolse

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (10 risultati)

, 15-22: né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la

forma e il colore); cfr. fr. gemme (sec. xii)

bembo, 1-251: l'alto mio dal signor tesoro eletto / de'suoi gemmai

giulianelli, 1-138: ne sono stato accertato dal prelodato sig. gori, il quale

forma di protuberanza sull'organismo progenitore, dal quale si stacca poi a sviluppo completo

deriv. da gemmare1', cfr. fr. gemmation (bot. 1798,

da gemma * germoglio 'e dal suff. -fer da ferre 'portare '

gèmma * pietra preziosa 'e dal suff. -fer da ferre 'portare '

ferre 'portare '; cfr. fr. ant. gemmifere (nel 1596)

voce dotta, comp. da gemma1 e dal tema del lat. parére * generare

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (14 risultati)

voce dotta, comp. da gemma2 e dal gr. xóyo? 'discorso gemmóso

. accostata a gemère; cfr. fr. gémonies (nel 1611), frequente

nella locuz. trainer aux gémonies (dal 1820) 'infamare, oltraggiare '

= lat. hyaena (deriv. dal gr. calva), con passaggio

da yévot; 'stirpe 'e dal tema di fipxco * sono a capo '

= voce dell'italia settentr., dal fr. géner (sec. xiv)

= voce dell'italia settentr., dal fr. géner (sec. xiv).

= voce dotta, comp. dal pref. chim. gen [o]

trasformazione di un ammino-gruppo in ammino-ossi-gruppo (dal tema del gr. ytyvofjlai 'generare

veder mai. = voce dotta, dal lat. genciva, forma dissimilata di

s'ode più per dato e fatto dal governo, ché al corpo dei soldati,

rapporti civili e sociali. = dal fr. gendarme (nel 1549),

civili e sociali. = dal fr. gendarme (nel 1549), prima

sec. xv): il senso moderno dal 1790. gendarmerìa { giandarmerla)