Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (6 risultati)

.. andavano gaudenti ed allegri dinanzi dal cospetto del concilio, però che degni erano

: ordine religioso cavalleresco istituito nel 1233 dal padre bartolomeo da vicenza e approvato nel

bartolomeo da vicenza e approvato nel 1261 dal papa 6. locuz. -fare il

di felidi di piccole dimensioni, caratterizzate dal pelame giallastro adorno di macchie brune (

immaginava potessero esistere: il pesce prete dal tondo viso pensoso,...

. cfr. blennio e blennidi (dal gr. pxévva 'bava, muco '

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (4 risultati)

loro splendida e copiosa vita erono chiamati dal volgo frati gaudenti, e massime perché

.. / ignorando ch'a gaudio va dal lutto. varano, 33: scrivi

fuggir, vaga fanciulla e bella / dal gaudio d'ambedue, dal piacer nostro.

bella / dal gaudio d'ambedue, dal piacer nostro. chiabrera, 1-ii-173:

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (2 risultati)

gaudio. landolfi, 7-37: quasi segregati dal mondo,... potevano

gioia. fazio, ii-10-3: avea dal dì che nacque il nostro amore /

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (13 risultati)

. gruccione. = deriv. dal lat. scient. galbùlus, gaibaia [

dotta, lat. scient. gaultheria, dal nome del botanico canadese gaulther.

bot. ant. gelsomino. fr. colonna, 1-664: egla, quantunque

e gausamino. = deriv. dal lat. iasminum 4 gelsomino '.

si usava per lo più all'uscire dal bagno e per viaggio nell'invemo.

lat. gausàpa, gausdpe, gausàpum, dal gr. yauod: 7aj <;

misura dell'induzione magnetica. = dal nome dello scienziato tedesco karl friedrich gauss

e gialla. = deriv. dal fr. gavardine (nel 1482);

gialla. = deriv. dal fr. gavardine (nel 1482); cfr

pel campo di battaglia come menadi prese dal vino. c. boito,

un quintale, e fontana trevi giù dal capo di veli neri insino alle scarpe

, in cui4 gaviso 'xacpto. sicché dal latino 4 gavisare', che gli spagnuoli

cavazzu, calabr. gavazza 'gozzo'; fr. gavache (nel 1546): da

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (13 risultati)

de'riflessi luccicanti. soffici, v-2-528: dal centro del sacco e più in basso

e oscuro tirocinio; farsi strada venendo dal niente. e, cecchi, 9-141

pensa che la voce si sia diffusa dal provenz. gaveda (cfr. catal

2. dimin. gavièlla. fr. colonna, 2-290: vagavano quivi cum

. plur. famiglia di coccodrilli caratterizzati dal muso proteso in un lungo e stretto

dotta, lat. scient. gavialidae, dal nome del genere gavialis. gavigliano

dell'elsa. = deriv. dal lat. capillum 4 capello '(per

si furono spartiti. = deriv. dal lat. cavus 4 cavo ', con

ho matrugiati. = deriv. dal lat. cavus 4 cavo ', con

mare. « = deriv. dal lat. gavia 4 gabbiano '.

. = voce senese, deriv. dal lat. cavus 4 concavo, cavo '

, napol. ganavièllei, probabilmente dissimilato dal lat. * ga [l] binellus

cotale preda. = deriv. dal lat. gavisus, part. pass,

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (12 risultati)

quarantotti gambini, 4-31: girava taciturna dal- l'una all'altra parte del pontone

le grandi navi. = deriv. dal lat. mediev. gavitellus (a genova

gavitel, provenz. mod. gaviteu e fr. gaviteau (nel 1690).

. botta, 4-614: fu tolto dal mondo dall'inglorioso morbo di pestilenziali gavoccioli.

a mangiarsi. = deriv. dal lat. * gabuncùlus 4 pesce di ruscello

= etimo incerto: forse deriv. dal lat. cavus 4 cavo, concavo

maravigliarsi e svegliarsi. = deriv. dal fr. gavotte (nel 1588),

e svegliarsi. = deriv. dal fr. gavotte (nel 1588), dal

fr. gavotte (nel 1588), dal provenz. gavoto, propriamente 4 danza

ben proporzionate, corna coniche, protuberanza dal collo alla metà del dorso; vive

nel venezuela e nel nevada. = dal nome del chimico francese joseph-louis gay- lussac

di francia. = deriv. dal fr. gaze. cfr. littrè [