= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc 'stomaco '
= voce dotta, comp. dal gr. yaox / jp yaoxpóc 'ventre
= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc 'stomaco '
= voce dotta, comp. dal gr. yaoxrjp yaoxpóc * stomaco '
, da succo (v.) e dal tema del gr. (béco 4 scorro
= voce dotta, comp. dal gr. yaoxfip yaoxpóc 'stomaco '
lat. scient. gastrozoidae, comp. dal = v. gastroscopio. gr.
= voce dotta, comp. dal gr. yaoxfjp yaoxpóc 'ventre,
xopr) * taglio '; cfr. fr. gastrotomie (nel 1611).
lat. scient. gastrotricha, comp. dal gr. yaox / jp yaoxpóc '
= voce dotta, comp. dal gr. yaoxvjp yaoxpóc 'stomaco 'e
), dimin. di gastra, dal gr. ydoxpa * vaso, coppa '
gattò, / cotolette, crocande. fr. leonardi, lxvi-2-308: secondo la
cui sono fatti. = deriv. dal fr. gdteau (sec. xii,
sono fatti. = deriv. dal fr. gdteau (sec. xii, nella
perché un mucino suo non ben disgiunto / dal latte e sua festosa amata prole /
il fuoco, dai roventi carboni, dal leggier crepolio, sonnecchia. tozzi,
detta bellina. = deriv. dal tardo latino catta (volgata) (cfr
, tavole che trovansi nell'angolo formato dal bordo piano e dal ponte. =
nell'angolo formato dal bordo piano e dal ponte. = cfr. dizionario di
.] * coffa ', dal lat. gabàta 'scodella ', attraverso
stesso significato, come catoia, catuia (dal gr. xattoyeiov * sotterraneo '
sopra e sdogata da un canto, dal cocchiume in su, e che quindi
. = comp. da gatta1 e dal femm. di melato (v.)
gatelli accomodati acciocché nel girare non esca dal luogo suo, ma resti dritta dentro
il gattice] con altra specie detta dal signor savi 'populus canescens 'e
, e bianche al di sotto. fiorisce dal marzo all'aprile; è indigena nell'
voce dotta, comp. da gatto1 e dal tema del lat. caedére 'uccidere
voce dotta, comp. da gatto1 e dal tema del lat. caedére *
garbo ai loro libri colla lingua parlata dal comune. -sostant. proverbi
foglie venture. = deriv. dal provenz. gatilhar: voce d'area piem
non chiedo di più. = dal nome del comune di gattinara, centro vinicolo
tiensi per distruggere i topi. è diverso dal gatto salvatico nel colore, non nelle
specie di gatto che ritiene il nome dal suo paese nativo. egli è più grosso
-gatto persiano: razza di gatto domestico dal pelo molto lungo, lanoso, di color
-gatto soriano: razza di gatto domestico dal pelo di media lunghezza ma molto folto
gli stivali: gatto straordinariamente astuto (dal titolo di un celebre racconto di c
di gatto, e la veletta imperlata dal freddo. sbarbaro, 1-175: porta al
... con un pastrano grigioverde dal bavero di gatto. -portellina, passaggio
di ninni, e socchiudeva gli occhi dal piacere, come un gatto, quando la
da combattervi su poi quelle genti. fr. martini, i-216: volendosi a quella
sentito. magalotti, 20-279: uscitigli uomini dal campo di sennaar... ciascheduna
come gatto. -cavare le castagne dal fuoco con la zampa del gatto:
v.). = deriv. dal lat. mediev. gattus (sec.
mediev. gattus (sec. vili) dal lat. tardo cat [t]
s'affatica, / ad ebano che dal gatto lassi / un'ancora cader.
la quale si può accedere in coffa dal basso pennone. chi proviene però dalle
poca abilità. = deriv. dal lat. mediev. gattus (nel 1175
specie di nave '; cfr. fr. ant. c [h] at