Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (3 risultati)

quando il medico tolse le bende di garza dal viso della mia lucetta, ci vedemmo

v.). = deriv. dal lat. mediev. garza 1 panno serico

, / altri da'geti sciolto e dal cappello / contro la garza il girifalco aventa

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (6 risultati)

puttane 'garze '. = dal fr. garce (sec. xiii)

'garze '. = dal fr. garce (sec. xiii) '

'ragazza * (in senso peggiorativo dal sec. xvi). per l'etimo

il tessuto rimanga ben coperto. = dal lat. * cardiàre, deriv. da

; cfr. spagn. garceta e fr. garzette. garzétto, sm

, lat. volg. * cardeus, dal lat. cardùus 'cardo '(

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (4 risultati)

di grammatica,... quando uscii dal seminario per passare in seno della famiglia

anni diciotto in circa. = dal fr. garpon (nel sec. xi

diciotto in circa. = dal fr. garpon (nel sec. xi,

'ragazzo; valletto', deriv. dal franco * wrakjo 'soldato mercenario, scudiero

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (9 risultati)

palestina? cesarotti, ii-208: le verginelle dal candido seno /... la

nel fuggire, parevo un garzonetto escito dal cartone della battaglia d'anghiari, co'

chiesto invano pastura a un garzuolo rosicchiato dal gelo, s'alza e s'avventa giù

in emilia e nel veneto, deriv. dal lat. volg. * cardlolum 4

volg. * cardlolum 4 cuore ', dal gr. xapsta 4 cuore 'e anche

riduce la cera nell'acqua della vasca trattavi dal cilindro girante. il garzuolo, tratto

durante la produzione della ghisa; contiene dal 30 al 35 % di ossido di

tempio con maschere a gas, recuperarono dal buio e dal fumo quanto nel fumo

maschere a gas, recuperarono dal buio e dal fumo quanto nel fumo e nell'acqua

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (11 risultati)

col gaz tratto dal carbone fossile di quella provincia. carena

il gas del fanale vicino, tocco dal lume dell'accenditore, divampò sonoro, arse

viso a edith. oriani, 2-29-101: dal palcoscenico alla platea, e sui palchi

annunzio, iv-2-345: una stanza illuminata dal gas, troppo calda, d'un calore

uomo, essendo il pallone soverchiamente teso dal gaz, non ebbe tempo di porsi

nubi di gas e le bombe cadenti dal cielo, guastando il mestiere a questa gente

gasse. = voce scientifica, introdotta dal medico fiammingo g. b.

che designava con un termine deriv. dal lat. chaos (gr. xàoq)

sonora. prima si postulava una derivazione dal fiammingo geest 4 spirito '(cfr

. ted. geist). la voce fr. gas e gaz risale al 1670,

voce dotta, comp. da gas e dal gr. oxorcéco4 guardo '.

vol. VI Pag.604 - Da GASDOTTO a GASSIFICAZIONE (12 risultati)

voce dotta, comp. da gas e dal sufi, -forme (dal lat.

da gas e dal sufi, -forme (dal lat. -fòrmis, da fórma '

consiglieri e coadiutori del re. = dal lat. mediev. gasindius, gasindus,

. gasoline, comp. da gas e dal lat. ol [eum],

voce dotta, comp. di gas e dal gr. [ièrpov 'misura ';

'misura '; cfr. fr. gazomètre (nel 1789).

casa non ne voglio. = dal nome proprio gaspare. gassa, sf

incerto (si è congetturato un deverb. dal lat. volg. * capitiàre da

in cartesiani. = deriv. dal nome di pierre gassend (1592-1655),

. = comp. da gas e dal sufi. lat. -fiedre (dagli agg

, da facère 'fare'); cfr. fr. gazéifer (nel 1811).

= deriv. da gassificare; cfr. fr. gazéificaiion.

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (5 risultati)

voce dotta, comp. da gas e dal tema del gr. ytyvoixat *

* genero '; cfr. fr. gazogène. gassoliquescènte, agg.

= voce dotta, da gas e dal gr. txéxpov 4 misura ';

txéxpov 4 misura '; cfr. fr. gazométrie. gassomètrico (geomètrico

per molte bolle gazose che si alzan dal fondo. tommaseo [s. v.