Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (11 risultati)

quanto la voce caribo (garibo) proviene dal provenz. carip (cfr. caribo

erbe perenni. = voce foggiata dal botanico svizzero r. chodat (1865-1934

con rapido ciclo vitale. = dal fr. garrigue (nel 1546),

rapido ciclo vitale. = dal fr. garrigue (nel 1546), termine

anno scorso gli si rovesciò addosso, dal camino alla garitta del portinaio, la

. gariofìllata (pier crescenzi), dal lat. caryophyllum 4 garofano '(gr

fa le cosse frede megio penetrare. fr. colonna, 1-231: egla, quantunque

altre spiziarie. bandello, ii-942: dal buon odor il nome li fu dato /

dalla garetta della lordura. = dal fr. ant. garite (sec.

garetta della lordura. = dal fr. ant. garite (sec.

4 proteggere '(cfr. anche fr. ant. garer 4 mettere al riparo

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (12 risultati)

= lat. mediev. garictum, dal ted. gericht * giudizio '.

ingl. garnett * macchina sfilacciatrice ', dal nome del suo inventore.

. = dau'ingl. garnett, dal nome del suo inventore. garnettatura

l'estrazione del nichelio. = dal nome del geologo francese j. garnier.

estimò esser cosa multo eccellente ammazzarli e dal fecato de quelli incitò trovarne la salamurra

= voce dotta, lat. gdrum, dal gr. yópov e y ^ po?

agg. e sf. varietà di pera dal pro fumo dolce e aromatico

le tue parole. baldini, i-90: dal palco delle dame incolore o lievemente

di garofano, lievemente profumata, che dal profumo simile a quello del garofano, più

, e via via. = deriv. dal lat. caryophyllum (pronunciato sdrucciolo

garofano, infusione nell'uso popolare), dal gr. xapoócpoxxov 'garofano ', di

op fusa e coltivata sin dal secolo xviii in tutto poste e

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (4 risultati)

fiori dai colori smaglianti e variopinti, dal profumo assai tenue. c.

di leone ed i garofani selvaggi agitati dal vento assaltano l'architettura, di fronte

fatta a garontoli. = deriv. dal gr. biz. ypóvfhx; 'pugno

boccalini, ii-72: la segnalata vergogna dal filelfo fatta a timoteo non solo ad

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (5 risultati)

esprimere la parte del corpo del cavallo detta dal crescenzio sommità delle spalle; oggi volgarmente

.. che sul punto d'esser superato dal rivale... lo addentò al

di schena. = deriv. dal celtico garra 'parte, piegatura della

i garretti. = deriv. dal provenz. ant. garra 'garretto;

si lamenti e garra, / che dal fianco dell'altre non si scosta.

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (7 risultati)

seguivano gli augùri, cioè quelle significazioni che dal volato e dal garrito degli uccelli,

cioè quelle significazioni che dal volato e dal garrito degli uccelli, qual buona e qual

la garritrice rana non può esser divelta dal padule. s. bernardo volgar.,

= dallo spagn. garrote; cfr. fr. provenz. garot. garrottaménto

calmeta, 6: conosceranno quanta differenza sia dal bene scrivere al garrular senza proposito.

dotta, lat. scient. garrulinae, dal nome del genere garrùlus, dal lat

, dal nome del genere garrùlus, dal lat. class, garrulus 'garrulo '

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (11 risultati)

. il primo essendo derivato per similitudine dal garrir degli uccelli, si prende per lo

? gamerra, 37-15: nel vedermi dal risico sottratto / tonina il suo piacer mi

garrula parigi / che, qual rana dal suo fango, / gracchia al ciel

6. letter. che vibra agitato dal vento (un drappo, una bandiera

lume a olio 'inventato dall'orologiaio fr. bertrand guillaume carcel (morto nel

e 'garuve '. = dal lat. volg. càlùgò -ìnis, lat

portogh. g [a] rupa, dal provenz. cropa 'groppa '.

loro chiamano garuse. = probabilmente dal gr. y < * poc, *

mezzo per proteggere persone o merci (dal sole, dagli insetti, ecc.)

bellini, i-134: quelle, che dal suo mar venezia manda, / punte girate

552: il baroncino lattante, cullato dal moto dolce del legno, dormiva in mezzo