-pino garbino: pino marittimo. fr. martini, i-205: se in altro
arme. caro, n-150: queste dal padre vergilio son chiamate pelte lunate,
, ora all'altra, secondo che dal mare e dal vento, dalla postura
all'altra, secondo che dal mare e dal vento, dalla postura che si trovono
postura che si trovono le vele e dal garbo del vassello. -legname di
i-1014: dichiarò che non si sarebbe mosso dal ceppo: cosa che non andava per
sorsettin dell'acqua sagra del fonte prodotto dal- l'ugna del cavallo. brignole sale
, 1-14: ella svegliata allora, esci dal nidio: / e dicendo che 'n
lana garbi o de garbo, proveniente dal reame del 4 garbo ': adattamento
comp. dall'articolo ar. al e dal deriv. del- l'ar. garb
« il reame del garbo, citato dal boccaccio,... è quello che
ovvero una casa. = deriv. dal lat. mediev. garbum (nel 1351
dotta, lat. scient. gardenia, dal nome del botanico scozzese a. garden
. gardenia (nel 1760); fr. gardènia (nel 1777).
: la giustizia... perfino strappò dal petto del prosatore aristotele un'immagine poetica
seco con fratemevol tenzone..., dal male stesso, tutto che d'alcuna
[il pettirosso], / quando dal gran cantare a sforzo / gli si ruppe
moravia, ii-146: gareggiavano a tuffarsi dal sedile del pattino. -di ammali:
e d'intonazione, e così aliene dal gareggiare per eleganza e sensualità di forme
una specie di piccola garenna. = dal fr. garenne (sec. xiii)
specie di piccola garenna. = dal fr. garenne (sec. xiii),
e di pesca') con l'antico fr. garer 'mettere al riparo';
'mettere al riparo'; cfr. fr. gare 'scalo, stazione '.
lago innamorata. = deriv. dal lat. gargdphie (gargafìa), gr
capo, ma si strappassero quelle gargantiglie dal collo? = spagn. gargantilla,
un calderone. = deriv. dal nome di gargantua, il gigante protagonista
celio aureliano, oribasio), deriv. dal gr. yapyapiofjló *;, da
dotta, lat. gargarizàre, deriv. dal gr. yapya- * faccio gargarismi
area toscana), deriv. dal lat. tardo gargdra e gargdle 4 trachea
di corallo. = deriv. dal portogh. (argano; cfr. spagn
; cfr. spagn. sargazo e fr. sargasse. gargazzóne, sm
coltello il gran devino / e miseglile su dal gar- gazzone. = deriv
alle quale non son anche garge. fr occhia, 722: se ne andarono poi
, e la cravatta rossa. = dal lat. volg. * gargae 'branchie;
stare a destra. = deriv. dal longob. * karig (ant. alto
rone * che è l'ant. fr. gargoule 4 gola '.
garguglia. = adattamento italiano del fr. gargouille (nel 1500),
composto dalla radice * garg e dal lat. gùla 4 gola '.
o in un gargottino. = fr. gargote (nel 1680), deverb
della bocca, ma... dal basso delle intestina con istento e lentamente
settentr. e romagnola, deriv. dal lat. * garga, da una radice
archit. doccione di scarico, sporgente dal muro, scolpito in forma di figure
gotica. = adattamento italiano del fr. gargouille, ant. gargoule 4
gola ', composto dalla radice * garg-e dal lat. gula 1 gola '.
mai questa? = deriv. dal cognome di giuseppe garibaldi (1807- 1882
. = voce lombarda, deriv. dal cognome di giuseppe gari baldi
bresciani, 248: que'garibaldiani che dal palazzo de'quattro venti io colpiva