le stringeva con due dita il ganascino. fr occhia, 606: egli mi
cui passa il filo che si svolge dal cannello, per sortir poi dalla maglietta
(gancio destro) o = deriv. dal fr. gano (sec. xvii)
gancio destro) o = deriv. dal fr. gano (sec. xvii),
questo nefario comparare se poteria? dal basso verso l'alto. =
gancino (v.). = dal turco kanga e kanéa (anche kandja)
anche kandja): a sua volta dal gr. y un corno molto acuto. = dal portogh. ganda, di origine asiatica. settentrionale e in oriente. = dal fr. gandoura (sec. xiv) settentrionale e in oriente. = dal fr. gandoura (sec. xiv), (sec. xiv), deriv. dal berbero qandùr. ganellinante (part gli alberi e gli scogli. = dal ted. gang * filone ', propriamente tecnico delle miniere »; cfr. fr. gangue (nel 1701). ): di formazione imitativa; anche il fr. ganga (sec. xviii)
bestie. = voce merid., dal got. mango * guancia '; cfr
= lat. mediev. gangamon, dal gr. * rete per la pesca
, che si chiama gangetico, così nominato dal fiume gange, che scorre al piè
al cavallo è procurato dalle barre tormentate dal morso. tramater [s.
. ant. cerniera. fr. martini, i-215: la sua uscita
.. nella presente figura è rappresentato dal mezzo cerchio d g e, venendo gangherato
ferro di cavallo, tagliente come rasoio dal lato d'entro, e fannosi appicare per
possa dentro alzare e non uscir fuora. fr. martini, i-157: quando sopr'
sto in qualche pensiero di farmi dar dal signor magnani alcun medicamento appropriato a conciarmi
al mondo bramava quanto questa, poiché dal solo uscir esso dei gangheri potea nascere
gangdrus, sec. xiv): dal gr. tardo xàyxaaos * cardine '.
voce dotta, comp. da ganglio e dal gr. èxxoji. 7)
. da ganglio e forma; cfr. fr. ganglifórme. gànglio,
voce dotta, lat. tardo ganglion, dal gr. yàyyxiov 'ghiandola ',
poi 'tumore sottocutaneo '; cfr. fr. ganglion (sec. xvi)
voce dotta, comp. da ganglio e dal sufi, medie. -orna che indica
-orna che indica tumori; cfr. fr. ganglioma. ganglionare, agg.
di un ganglio linfatico. = dal fr. ganglionnaire, deriv. da ganglion
un ganglio linfatico. = dal fr. ganglionnaire, deriv. da ganglion '
voce dotta, comp. da ganglio e dal gr. 7txy) yv) '
che ingrosson, per cagione / che dal capo gli scendon freddi omori. o
gocciole d'olio sisamino. = dal lat. giandùia 'tonsilla ', per
aretuseo. = voce dotta, dal lat. ganymèdèus (marziale), deriv
voce dotta, da gano, deriv. dal fr. ant. guenes, nome
dotta, da gano, deriv. dal fr. ant. guenes, nome del
= voce dotta, comp. dal gr. yàvoq * splendore 'e
gr. yàvoq * splendore 'e dal lat. scient. phyllitis, deriv.
lat. scient. phyllitis, deriv. dal gr. cpùxxov 'foglia ',
cpùxxov 'foglia ', nome coniato dal mineralogista a. hamberg nel 1850 per
denti. = voce dotta, dal gr. yówoq * splendore 'e dal
dal gr. yówoq * splendore 'e dal suff. -oeisfo 'che ha l'
lat. scient. ganoidei, deriv. dal gr. yàvoi; * splendore '
. yàvoi; * splendore 'e dal sufi. -oeisriq * che ha l'aspetto
= voce dotta, deriv. dal gr. ydtvoi; 'splendore 'e
. ydtvoi; 'splendore 'e dal sufi. chim. -ina.
= voce dotta, comp. dal gr. ydvog 'splendore 'e