in alto, o sei lascian succiare dal gambo e da'rami, fino all'ultime
mangerecci, hanno un * gambo 'sormontato dal * cappello '. moravia,
gambo nero: malattia della patata provocata dal batterio erwinia carotovora, per cui si
* gamella ', si può dire scomparso dal nostro uso militare, dov'è comune
lavarle e strigliarle con l'acqua): dal lat. camèlia (nel sec.
). dallo spagn. la voce fr. gamelle (nel 1611), in
lat. scolastico gametangium, comp. dal gr. yoe|xét7j <; * coniuge '
partenogenesi. = voce dotta, dal gr. yotiièrriq 4 coniuge ', da
. = voce dotta, comp. dal gr. yct [lèrriz * coniuge '
= voce dotta, comp. dal gr. ya. [ièrr] <
] <; 4 coniuge 'e dal gr. xutos 'cavità, cellula '
= voce dotta, comp. dal gr. yctiièrr] <; 4 coniuge
= voce dotta, comp. dal gr. y&pté'wlc 'coniuge 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. ya \ lìrriz 4 coniuge '
sia fisiologicamente. = voce dotta, dal gr. y&iuoq 4 nuziale ',
voce dotta, comp. da gamma1 e dal tema di ypócpto * scrivo '
dotta, lat. scient. gammaridae, dal nome del genere gammarus, dal lat
, dal nome del genere gammarus, dal lat. class, cammdrus 4 gambero \
lat. gammarus, cammdrus 4 gambero dal gr. xà (xp. apo?
di crostacei malacostraci con capo piccolo distinto dal mesosoma, occhi piccoli, piedi mascellari
dotta, lat. scient. gammaroidea, dal nome del genere gammarus, dal
dal nome del genere gammarus, dal lat. tardo gammarus 4 gambero '.
= voce dotta, comp. dal lat. gammarus 4 gambero '
. gammarus 4 gambero 'e dal gr. xóyo? * discorso, trattazione
trattazione \ la voce è registr. dal d'alberti. gammaterapìa (o gammoterapìa
alla prima nota dell'esacordo naturale (dal do, corrispondente all'antico ut,
fiasco nel corpo. = deriv. dal modo con cui negli antichi trattati di
= voce dotta, comp. dal gr. y& \ io5 * nozze *
= voce dotta, comp. dal gr. y&iloi; 4 nozze 'e
= voce dotta, comp. dal gr. y&iioq 1 nozze 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. y&iiot; * nozze 'e
gamone. = voce dotta, dal gr. 'nozze '.
comp. da gam [ete] e dal sufi, -one, che indica entità
comp. da gam [ete] e dal sufi, -ónte (dalla desinenza -a>v
. = voce dotta, comp. dal gr. y<£{ao <; 4 nozze '
= voce dotta, comp. dal gr. yà [ioq4 nozze * e
= voce dotta, comp. dal gr. yài [loq, 4 nozze
. = voce dotta, comp. dal gr. yà \ ioq4 nozze 4 e
= voce dotta, comp. dal gr. y ^ m-o? 4 nozze
. = voce dotta, comp. dal gr. y&ilot; 4 nozze 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. y ^ m-o? 4 nozze
= voce dotta, comp. dal gr. y ^ h ^ c 4
gana * voglia * desiderio * (forse dal got. * gano * avidità,
e pan * pane '; cfr. fr. gagne-pain (nel sec. xiii
-zona della testa delimitata dalla guancia e dal bordo inferiore dell'osso mandibolare (negli
emil. ganassa, a sua volta dal lat. mediev. * ganathia, dal
dal lat. mediev. * ganathia, dal lat. tardo ganathus, deriv.
lat. tardo ganathus, deriv. dal gr. yvà&oq 'mascella '(dell'
adorabile ganascino di una violinista, che dal contatto ardente ha tratto una leggera macchia