voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. oxotrécu 'osservo '; cfr
. oxotrécu 'osservo '; cfr. fr. galvanoscope (nel 1865).
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. oréveo * copro '.
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. * disposizione '. galvanotattismo
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani),
nome di l. galvani), dal gr. t i <; 'disposizione ', e dal sufi, -ismo, usato per la voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e voce dotta, comp. da galvano- (dal nome da l. galvani) e (nei 1874): cfr. fr. galvanothérapie (nel 1865). voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e nome di l. galvani) e dal gr. tótto <; * impronta,
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
dotta, lat. scient. gamasidae, dal nome del genere gamasus. gamba1
una gamba. machiavelli, 743: dal corpo in giuso, cioè cosce e
-gambe irritabili: sintomi essenzialmente soggettivi riassunti dal bisogno di muovere disordinatamente gli arti inferiori
organo appartenente alla famiglia dei fondi, dal timbro mordente e dolce nello stesso tempo
le gambe incrociate sulla fanga secca, levò dal fondo d'una saccoccia un pezzo di
. c.): deriv. dal gr. xapjry) 4 curvatura, piegatura
il genovese 4 gambedunna, tradotto dal casaccia con 4 gambedona '.
gambedona '. = deriv. dal genov. gambedunna. gambalàio,
parte della pianta che sorge e si eleva dal piede della medesima; il secondo che
, nel punto in cui si stacca dal tronco. soderini, i-404: convien
(v.). voce registr. dal d. e. i.
ve voio veder in cremesin, comenzando dal capello infine alle calze. garzoni,
= comp. da gamba1 e dal femm. di storto (v.)
gambata '... l'esclusione dal matrimonio desiderato, il quale vien concluso
laro-limicoli (calidris minuta), caratterizzato dal becco sottile, diritto e nero e
nano { calidris temminkii): distinto dal precedente per le dimensioni minori e per
di polvere. = comp. dal plur. di gamba1 e dal femm.
comp. dal plur. di gamba1 e dal femm. di largo (v.)
gambe mozze. = comp. dal plur. di gamba1 e dall'agg.
per umido o freddo inferme fatte / dal mal di gamberaccia le tue gregge, /
e croce, abbozzato con uno sguardo dal piantone ventruto che strascicava un gambaraccio bendato
l'armata una sorte d'infermità. fr. leonardi, lxvi-2-314: fateci sopra
e sottili, due grosse chele portate dal primo paio di zampe; il colore
o granchietti d'oro, imitati maravigliosamente dal naturale. di breme, conc.,
il consulente del famoso gambero, sbaragliato dal dottor piva in un famoso controconsulto.
o gamba (v. gamba): dal gr. xdcp. ji. apo!
dimin. di gambero. voce regist. dal d. e. i. gamberuòlo
un pedone o di altro pezzo offerto dal bianco nel principio della partita per ottenere
a verona nel 1213); cfr. fr. jambière (sec. xii).
all'apice del fusto. = dal colore del fusto. gambista, sm
fior sacri e divini: / né prima dal suo gambo un se ne coglie,
l'appenda [il cotogno] / dal suo gambo sottil con picciol filo / in