si dà nella quadriglia. = dal fr. galope, galop (col significato di
in ted. hopser, rutscher). dal galoppo dei cavalli ». gaiòsa
come copricapo tradizionale dai contadini romagnoli fin dal secolo scorso. panzini, ii-267
ad uso di mantener asciutto il piede dal fango ed umido delle strade. linati
la dorme sul braccio. = dal fr. galoche (sec. xiii)
dorme sul braccio. = dal fr. galoche (sec. xiii),
di un mattone: assai probabil. dal celtico * gallos (cfr. irland.
femine di chiasso. = dal fr. galoche (sec. xiv)
di chiasso. = dal fr. galoche (sec. xiv) 4
la terra smalta, / ed apre dal suo sen con l'aureo corno / gigli
tronchi superiori; maschetta. = dal venez. ant. galtèla, dimin.
dotta, lat. scient. galtònia, dal nome del naturalista inglese francis galton (
= voce dotta, deriv. dal nome di luigi galvani (1737- 1798
(1737- 1798); cfr. fr. galvanique (nel 1801); ingl
di conduttori metallici. il galvanismo fu scoperto dal galvani; ma le induzioni e le
.]: 'galvanismo', elettricità sviluppata dal contatto di due sostanze di natura differente
: fenomeno discoperto in certe sostanze animali dal dottor galvani, da cui trasse il nome
. 4 i corpi morti vengono agitati dal galvanismo, come se li penetrasse momentaneamente
reazione la pressura austriaca. = dal nome del medico e naturalista bolognese luigi
esperimenti sull'elettricità animale; cfr. fr. galvanisme (nel 1797); ingl
= deriv. da galvanismo; cfr. fr. galvaniser (nel 1799) 5
= deriv. da galvanizzare-, cfr. fr. galvanisateur (fine sec. xviii
= deriv. da galvanizzare-, cfr. fr. galvanisation (nel 1802).
voce dotta, deriv. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
e caustica [zione]; cfr. fr. galvano-caustique (fine sec. xviii
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
cauterio (v.); cfr. fr. galvano-cautère (fine sec. xviii)
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. xp&p. a * colore '
voce dotta, comp. da galvano (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. seajxót; 'legame'; cfr.
gr. seajxót; 'legame'; cfr. fr. galvanodesme (fine sec. xviii
. = comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) ed
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal tema del gr. ypàcpcù 'scrivo'. voce
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. àùoi <; 'scioglimento,
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
magnetico (v.); cfr. fr. galvano-magnétique (inizio sec. xix
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
(nel 1874); cfr. fr. galvano-magnétisme (inizio sec. xix)
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
nome di l. galvani) e dal gr. pirpov 'misura'; cfr.
gr. pirpov 'misura'; cfr. fr. galvanomètre (nel 1802).
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani) e
plastica (v.); cfr. fr. galvanoplastie (nel 1865).
voce dotta, comp. da galvano- (dal nome di l. galvani)
plastico (v.); cfr. fr. galvanoplastique (nel 1865).