, così spennata e così fiera, dal collo indomito e risorgente,...
di tiara, dalla testa di struzzo e dal becco aquilino, di penne versicolori,
, di penne versicolori, era saltato su dal prato. -figur. donna
necessario di aver luogo spazioso e grande. fr. corner, li-2-16: desideroso
si accrediti come un palazzo intitolato dal re il buon ritiro, non per
in italia crescono spontaneamente in diverse specie dal mare fino a quote abbastanza elevate e
= voce dotta, lat. galium, dal gr. yóxiov 4 che fa cagliare
lat. scient. gallium, deriv. dal cognome latinizzato di p. e.
identificò in una blenda di pierrefitte (fr. coq 4 gallo ').
= voce dotta, probab. comp. dal gr. ydxcc 4 latte 'e
, lat. tardo gallitrichum, deriv. dal gr. xaxxixpixot; 4 dalla bella
cresta e dai bargigli molto sviluppati, dal piumaggio vivace, dalle lunghe e falciformi
ti divise, anima indivisa, / dal supplizio inumano. -combattimento di galli
-combattimento di galli: spettacolo popolare rappresentato dal duello di due galli di razza speciale
d'india, non è mai scaduto dal suo peso primiero. spolverini, xxx-1-156
gallo e fu dì. -conoscere dal cappone al gallo: avere discernimento.
allegri, 103: ma chi conosce dal cappone al gallo, / sa ben
prodotto basico derivato dall'acido gallico e dal cloridato di p-nitrosodimetilanilina; si presenta in
voce dotta, comp. da gallo2 e dal gr. cptxot; 'amico '.
voce dotta, comp. da gallo2 e dal gr. < po3 (oc 'paura
voce dotta, comp. da gallo2 e dal tema del gr. cpopéco * ho
voce dotta, comp. da gallo2 e dal tema del gr. p. a
voce dotta, comp. da gallo2 e dal gr. p. av (a '
i siciliani. = deriv. dal fr. galonner (sec. xii)
siciliani. = deriv. dal fr. galonner (sec. xii).
1-307: non far differenza negli esami tuoi dal signore gallonato al servidore avvolto in livrea
capo- retto, i comandi sono assenti dal campo della lotta. -figur.
cui rendere omaggio. = deriv. dal fr. galon (nel 1584),
rendere omaggio. = deriv. dal fr. galon (nel 1584), deverb
cammelli, 114: la tua acquistata dal padron del basto, / con la germana
gallone. = etimo incerto, forse dal gallico caldn 4 coscia, femore '
sdifferenziare le noci dalle gallozzole e il bianco dal nero? -coccola (del cipresso
... avevano scosso l'italia dal suo sonno,... avevano accompagnate
= per il n. 3, dal fr. phtisie galopante (sec. xviii
= per il n. 3, dal fr. phtisie galopante (sec. xviii)
di tisi ulcerosa a rapido decorso (fr. phtisie galopante, quasi che bride
di cappella, e i vuoti furono colmati dal frenetico galoppare delle dita sulla tastiera.
9. figur. danzare (un ballo dal ritmo vivace). guerrini, 2-498
vergogna siede in groppa. = dal fr. ant. galoper (sec.
siede in groppa. = dal fr. ant. galoper (sec. xiii
sec. xi), deriv. dal francone * wala hlaupan (con aplologia)
. / dopo la siesta / fischiata dal cantiere /... / fino
= deriv. da galoppare; cfr. fr. galopade (nel 1611),
corrono ove si faccia l'altro rinfresco. dal 4 galoppare 'adunque che fanno costoro
per regolarne la tensione. = dal fr. galopin (sec. xiv)
regolarne la tensione. = dal fr. galopin (sec. xiv) 4
con tutti e quattro i piedi staccati dal terreno, per poi ricadere sul piede
baldini, 6-197: togliendomi il giornale dal viso facevo in tempo a vedere un