(con etimo congetturale: comp. dal lat. gallus * il gallo 'e
sembra una puzzola ', comp. dal gr. ycùài 'donnola 'e 6
questa nova forma / su 'l mar fuggisse dal furor de l'acque. marini,
triste. = deriv. dal lat. galla (docum. nel i
volta da galla) ', cfr. fr. galle (ant. gale,
, i-180: la deforme canna alta dal limo / sporge, e vi galla
riga di fumo all'aere galla su dal colmigno. 2. figur.
: ciascuno, senza toglier gli. occhi dal piccolo galleggiante, sapeva seguire un invisibile
di catrame galleggia nell'acqua verde cavalcata dal ponte di sanguigno mattone. calvino,
2-133: là là per la reggia / dal vento portato, / tentenna,
, 1-45 (i-527): senza esser dal popolo vedute potevano a lor bel
tre lati circondano i portici, e dal quarto lato le scale, gl'ipocausti,
di clara sulla soglia della galleria che dal salone portava alla parte più intima della
paracadute [della macchina aerostatica], dal quale si dipartono per andare ad investire tutto
gliam dire galleria, che non solo dal suo dissegno ridotta a bellissimi comparti,
naviglio di che allora ebbe in premio dal popolo tesservi affogato,... e
l'aveva condotto a vedere il ballo del dal verme, in galleria. oriani,
che le viene incontro in linea diritta dal lago d'averno. 8. marin
nelle stazioni ferroviarie, patrio interno dal quale si dipartono perpendicolarmente i marciapiedi e
collegato con strumenti misuratori delle forze generate dal flusso d'aria che lo investe.
nera e impuzzolita. = dal lat. mediev. galeria (docum.
la prima volta nelle lingue romanze col fr. galerie (nel 1316), da
radunano i fedeli (anche per distinguerlo dal coro della chiesa, dove cantano i monaci
deriv. da galleria-, voce registr. dal migliorini. gattésco1, agg. (
della balistite). = deriv. dal fr. gaiette (sec. xii)
balistite). = deriv. dal fr. gaiette (sec. xii),
. gaiette (sec. xii), dal positivo gal 'ciottolo ', probabil
gal 'ciottolo ', probabil. dal celtico * gallos (cfr. irland.
= comp. da galletta2 e dal tema del lat. facère * fare '
gramsci, 7-151: il 'galletto rosso'. dal francese 'le coq rouge ', termine
dotta, lat. galliambus, deriv. dal gr. yaxxiap. - 3ixóv [
francia e dalla monarchia francese a partire dal secolo xiii fino al secolo xix,
del giudizio e dell'infallibilità del papa dal consenso della chiesa. -per estens.
il gallicanismo ebbe origine nel medio evo dal contrasto dei re francesi contro la dittatura civile
e fu come una nuova maschera assunta dal vecchio odio gallico verso la maggioranza romana.
e dell'irlanda celebrò il culto divino dal iv al ix secolo circa, caratterizzata
per la quale i quattro articoli statuiti dal clero gallicano nell'assemblea del 1682 si
: le immunità e i privilegi rivendicati dal gallicanesimo. sarpi, i-1-183: vedendo
il significato n. 2 attraverso il fr. gallican (nel 1488).
gallicinio, il più amaro de'pianti annunziato dal secondo canto del gallo. albertazzi,
. da gallus 'gallo 'e dal tema di canère 1 cantare '.
deriv. da gallico *; cfr. fr. gallicisme (sec. xvi).
: altri italiani,... affascinati dal brio e dal lenocinio gallico, perdettero
,... affascinati dal brio e dal lenocinio gallico, perdettero il senno.
poi senza lattare ed impotenti al coito dal solo commercio di persona franciosata per li
franciosata per li molti vapori, che dal corpo infetto si levano sono finalmente gallici
. gallicano. gobetti, 1-i-972: dal cattolicismo gallico ha assimilato la critica della
voce dotta, comp. da galla e dal tema del lat. colère * abitare