= voce dotta, da galattosio] (dal gr. yocxa -axxoc 4 latte '
comp. da cala { gala), dal lat. caligo * caligine,
nebbia, bruma 'e verna, dal lat. hiberna 'invernale, gelida '
nostro vascello. = deriv. dal portogh. galveta (forse alteraz. di
). voce registr. anche dal dizionario di marina. galavrése,
neri. = deriv. dal nome della città di galax in virginia
intr. ant. ristagnare. fr. martini, i-32: anco è da
. deposito d'acqua, vasca. fr. martini, i-m: anco si facci
galazzóne. = etimo incerto, forse dal gr. xaxdcfhov * canestro, recipiente
= variante dialett. di garba (dal lat. mediev. garbum *
voce dotta, comp. da galbano e dal tema del lat. fèro * porto
un'altra sorte di veste detta gaibina dal * galbano '. = voce dotta
. = voce dotta, deriv. dal lat. galblnum * sorta di veste '
et albese. = deriv. dal lat. càlvus 'liscio ', con
il càdmio. = deriv. dal lat. galbus 'giallo, pallido '
impoverirle? = voce veneta, dal ven. ant. galdèr * godere,
frutto, vantaggio ', deriv. dal lat. gaudère * godere '; cfr
, n. 5. = dal lat. mediev. galea (« galeae
naves », nell'877), dal gr. biz. yocxata e yocxéa (
del sec. vili), probabile traslato dal gr. class. yotxér) '
la rapidità dei movimenti. cfr. fr. galee e galie (sec. xi
, veggione a comuno. = dal provenz. galiador, deriv. da galiar
piò galear te stesso. = dal provenz. galiar 'ingannare '.
l'elmo detto galea. fr. colonna, 2-21: tali loricati e
dotta, lat. scient. galeidae, dal gr. yaxeót; * squalo
lat. scient. galemys, comp. dal gr. yaxfj 'donnola 'e
indicava sostanza contenente piombo; cfr. fr. galène (nel 1553).
medico dell'antichità, o che proviene dal suo insegnamento, dalle sue dottrine;
; ogni composto che viene direttamente preparato dal farmacista sotto la sua responsabilità (in
dotta, lat. scient. galeodidae, dal nome del genere galeodes (gr.
dotta, lat. scient. galeoidea, dal nome del genere galeus (gr.
egitto. pananti, i-54: brillano dal piacere, gongolan tutti: / par che
lat. scient. galeopithecus, comp. dal gr. yaxfj 'donnola 'e
e rcmhjxoc 'scimmia '; cfr. fr. galéopithèque (sec. xviii)
remi per parte): in uso fin dal medioevo, ebbe largo impiego nei secoli
. per la forma galiotta, cfr. fr. galiote (sec. xiii)
, in fra quel paio, / dal galeotto andava al marinaio. rosa, 42
promettere un regno misterioso. = dal nome di galeotto (fr. galehault)
= dal nome di galeotto (fr. galehault), personaggio di vari
nel moltiplicare per ripiego, guàrdandosi bene dal farlo per galera. 5
dotta, lat. scient. galeriscus, dal lat. galerus, affine a galea
separata- mente racconta dell'uccello galerita. fr. colonna, 2-302: quivi la
fiocchi rossi, portato dai cardinali e dal papa (e indica altri tipi di
che ha l'aspetto o che deriva dal galestro; formato o ricco di questo minerale
gàligo (nel 1047): dal lat. gallicus [« canis] 'cane
. dolce, 1-28: l'itterico dal colore del galgulo, uccello così detto
, che tira all'oro. = dal lat. galgùlus (plinio) e galbùlus
dotta, lat. mediev. galilaea, dal nome della regione palestinese (dall'ebr
di leggeri / in galimatià. = dal fr. galimatias (docum. da montaigne
leggeri / in galimatià. = dal fr. galimatias (docum. da montaigne nel