Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (1 risultato)

ventura, bravi pronti a lasciarsi assoldare dal maggior offerente. pratolini, 2-2x1: la

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (8 risultati)

= deriv. da gala1', cfr. fr. galer. calascióne, sm

voce dotta, lat. tardo galaxlàs, dal gr. yaxal; (a <;

moltipartito e sfrangiato, desumendone il nome dal bianco de'loro fiori. 2

. galaxlàs (nel 1782), (dal gr. yóxoc -ocxtos 'latte '

dotta, lat. scient. galatheidaea (dal nome della famiglia galatheidae); cfr

dotta, lat. scient. galatheidae (dal nome del genere galathea) -,

di guardar sul fazzoletto, / benché dal galateo ne fu avvertito. garzoni,

, le quali provengono, appunto, dal non voler contristare altri, in guisa

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (41 risultati)

lì per appiccarvi la morale. = dal nome di galeazzo (latinizzato in galateo)

il galatina stravecchio. = dal nome di galatina, importante centro vinicolo

= voce dotta, comp. dal gr. ycixa -axxoi; 'latte '

= voce dotta, comp. dal gr. y<4xa -axxoc; 'latte '

y<4xa -axxoc; 'latte 'e dal sufi, chimico -ano. galattia

= voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 1 latte 'e

= voce dotta, deriv. dal gr. ydxa -axxoc * latte '.

, lat. galactìtes (plinio), dal gr. yaxax- t£ttjc (dioscoride)

e per supposte virtù galattogogiche; cfr. fr. galactite (e galactide nel 1378

= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte * e

* = * voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e

della famiglia moracee dell'america meridionale, dal quale si estrae, per incisione,

lat. scient. galactodendron (comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte '

dotta, comp. da galattoforo] e dal sufi, -ite che indica stato morboso

da ydcxa -axxoc 4 latte 'e dal tema di cpépca 4 porto ').

. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 'latte'e

gr. ydcxa -axxoc 'latte'e dal tema del lat. fugare 4 mettere in

= voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 'latte'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e

. ydxa -axxoc 4 latte 'e dal tema di y [yvop. at 4

, per ossidazione del gruppo aldeidico, dal galattosio; viene impiegato nelle sintesi organiche

= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte 'e

= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e

= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e

e jxéxpov 'misura'; cfr. fr. galactomètre (sec. xviii).

dotta, deriv. da galattosio] (dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte '

= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axxoc 4 latte 'e

lat. scient. galactopoièsis (comp. dal gr. ydì: xa -axxoc 4

lat. scient. galactopoieticus (comp. dal gr. yàxol -axxoc 4 latte '

= voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte '

. ydcxa -axxoc 4 latte 'e dal tema di (béco 4 scorro '.

dotta, comp. da galattosio] (dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte '

voce dotta, comp. da galattosio e dal gr. 4 sangue '. galattoside

ydcxa -axxoc 4 latte ') e dal suff. chimico -ide. galattòsio

= voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc e dal suff.

comp. dal gr. ydcxa -axxoc e dal suff. chimico -osio. galattosùria

. = voce dotta, comp. dal gr. ydcxa -axxoc 4 latte *

. acido galatturonico: acido uronico derivabile dal galattosio; è cristallino aghiforme e bianco