del dimin. * galleùlus), dal lat. class, galla 'galla,
gagno! salvini, v-3-1-11: 'gagno'dal lat. 'ganea', 1 taberna'.
= voce di tipo espressivo: potrebbe derivare dal lat. gannire 4 guaire, mugolare
genov. gai), assai probabil. dal lat. cavea 'gabbia'; cfr.
lat. cavea 'gabbia'; cfr. fr. jaiole 'gabbia'(sec. xii)
'gabbia'(sec. xii), dal dimin. caveola (dal sec. xvi
), dal dimin. caveola (dal sec. xvi nella forma geóle),
= deriv. da gaio1) cfr. fr. gaieté (sec. xii).
allo sciame gaietto. = dal provenz. caiet 4 screziato, variopinto '
. d'annunzio, v-1-693: fin dal primo momento si stupì della mia franca
dotta, lat. scient. gaillardia, dal nome del botanico francese gaillard de marentonneau
buoni calci al padrone. = dal fr. gaines, il traditore 'gano
calci al padrone. = dal fr. gaines, il traditore 'gano '
-sostant. milizia, ii-270: dal nativo carattere leggiero dell'architettura cinese nasce
che difende la sua bella. = dal fr. gai (sec. xi)
difende la sua bella. = dal fr. gai (sec. xi) *
xi) * vivace ': deriv. dal francone * gdhi (cfr. ant
. = etimo incerto, forse dal genov. gal (cfr. gaie)
il dragante. ciascuno scende quasi rettilineo dal dragante, mano mano divengono curvi,
forse deriv. con la terminazione accrescitiva dal provenz. caisa 'cassa '(oppure
provenz. caisa 'cassa '(oppure dal gen. gai, deriv. dal
dal gen. gai, deriv. dal lat. cavea 'gabbia'; cfr. gaie
può se le nasconde. = dal fr. gale (sec. xiii)
se le nasconde. = dal fr. gale (sec. xiii) '
una vita gaudente ': forse deriv. dal francone wàla 'ciò che va bene
scambievoli congratulazioni per il nuovo secolo accordato dal cielo, le illuminazioni in quelle prime
. attraversarono intera la città per recarsi dal palazzo pitti a villa palmieri.
sec. xv), a sua volta dal fr. gale (cfr. gala1
xv), a sua volta dal fr. gale (cfr. gala1).
cinquemila pertiche di cuore. = dal lomb. galavron (v. galavrone)
= voce dotta, deriv. dal gr. yóixoi -ocxtoc 'latte '.
che diffende i vascelli. = dal malese gala-gala, per tramite del portogh.
, con il « uff. -oide (dal gr. oeisrjc 'simile ')
= voce dotta, comp. dal gr. ydxa -axto <; * latte
e port. galanga, ant. fr. galange. galangina, sf
la lingua, e le mani. pagliari dal bosco, 183: la cagion potissima
di color di fuoco che si trasse dal braccio. c. dati, vii-180:
, 2-272: musica sotto le piante dal lungo fogliame fluente che tocca le spalle
e le oziose piume, ecc. fu dal petrarca scritto per le rime in risposta
è tutta galantina, / a cantar dal capo al piede, / savia, onesta
galantùccio anzi che no. = dal fr. galant (nel 1360),
anzi che no. = dal fr. galant (nel 1360), deriv
s'affibia. galanteria si chiama introdotta dal dameggiar alla moda, ma senza modo
galantaria (sec. xiv), fr. galanterie (sec. xvi).
scappi, lxvi-2-39: per far sapore dal vulgo detto galantina, che potrà servir
, colorate delizie. = dal fr. galantine (sec. xiii)
colorate delizie. = dal fr. galantine (sec. xiii),
galatine (sec. xiii): dal lat. mediev. galatina 'salsa'(in
corti e smarginati... così chiamato dal bianco latteo de'fiori di tali piante
. scient. galanthus [nivalis], dal gr. yàxa 'latte 'e