Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.644 - Da ARGENTINO a ARGENTO (2 risultati)

l'america, ne riportarono di qua dal mare l'argento, l'oro, la

: aspetterò che queste mie bellezze dal tempo o da qualche infermità siano guaste

vol. I Pag.645 - Da ARGENTONE a ARGILLACEO (8 risultati)

in argento, fece tosto tór via dal campo ogni uso di vasi simili.

mani e di capo, sendoli contaminate dal vapor della miniera le parti animali.

come il foco il vivo argento, / dal nascer al morire è un sol momento

lega metallica detta comunemente. pacfong, dal cinese »). argèo,

= voce dotta, lat. argèus, dal gr. dcpyetos. argèste,

: l'acqua del mare, colata dal fango over terra arzilla, lascia in

ii-570: un banco d'argilla trascinata dal po e costipata dalle onde del mare

argilla nostra = lat. argilla, dal gr. &pyixxo <; &pyixo? (

vol. I Pag.646 - Da ARGILLIFICAZIONE a ARGINE (7 risultati)

e facciansi fondi e larghi, e argininsi dal canto di fuora. castelli, 1-150

tutta la pianura contermine alle lagune, dal basso adige in polesine al tagliamento arginato.

fatte rotte,... io presuppongo dal po al luogo donde si taglierà il

perelli, i-217: il prolungamento della linea dal po, mediante l'arginature, non

di sopra aduggia, / sì che dal foco salva l'acqua e li argini.

vicina piazza d'armi sulla quale aveva dal municipio licenza di pascolo. baldini,

un prete nero, sulla strada battuta dal sole, sotto l'ombrella nera,

vol. I Pag.647 - Da ARGININA a ARGOMENTARE (18 risultati)

fin, costretta / già troppo, dal profondo / petto rompendo, getta / impetuosa

e fortificato un argine sopra il fiume dal lato d'entro. machiavelli, 163

). = voce dotta, dal gr. àpytvóet ^ 'candido '.

dotta, lat. scient. argiope, dal gr. < xpyó <;

= voce dotta, lat. argyraspides, dal gr. àpyupdca7u8e <; (

= voce dotta, deriv. dal gr. < £pyupo <; 'argento

). = voce dotta, dal gr. < £pyupo? * argento '

? * argento ', attraverso il fr. argyrisme. argirite, sf

. argyritis (plinio, 33-35), dal gr. dpyupiti? -idoq.

. = voce dotta, comp. dal gr. tfpyupo? * argento 'e

voce dotta (beudant, 1832), dal gr. ócpyupoc, * argento

. = voce dotta, deriv. dal gr. ftpyupo? 'argento ',

lat. argì [v] us, dal gr. àpyeto? (agg. di

= voce dotta, lat. argus, dal gr. " apyot;. argo2

= voce dotta, lat. argo, dal gr. 'apycó, nome della nave

a sumatra). = dal nome del mostro mitologico (cfr. argo1

= voce dotta, lat. argolicus, dal gr. dpyoxixó?. argomentàbile

.]: il più non è argomentabile dal meno. baldini, 4-26: suoni

vol. I Pag.648 - Da ARGOMENTATIVO a ARGOMENTO (7 risultati)

, purg., 33-97: e se dal fummo foco s'argomenta / cotesta oblivion

fin si riconsiglia: / ch'egli avria dal candor, che in te si vede

sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con entusiasmo,

davanti alla sua vigna; e già dal di fuori potè subito argomentare in che

logici. marsilio ficino, 2-118: dal corpo a l'anima, da l'anima

: la luna nel ricevere la luce dal sole in alcun modo patisce; ma questa

e in modo simile a quello in cui dal brutto si argomenta al bello.

vol. I Pag.649 - Da ARGOMENTO a ARGOMENTO (1 risultato)

un dopo l'altro vedere a scattare dal manico d'osso un pugnale di lunghezza

vol. I Pag.650 - Da ARGOMENTOSO a ARGUTO (7 risultati)

= voce dotta, lat. argonauta, dal gr. * apyovaór /) <;

anticamente da molti, ed in particolare dal rodio apollonio nel quarto dell'argonautiche imprese

il rivo, e non sapere arguire dal rivo il fonte. baretti, i-237:

esercito romano], si può arguire dal vedere che, ne'momenti gravi, quel

sia ormai ineseguibile, e così arguisco dal vostro silenzio. fanzini, ii-571:

, si lavava, come potevo arguire dal rumore dell'acqua che scorreva dai rubinetti.

una liberazione da tutti, a cominciare dal marito: diventano argute, da riservate