Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (18 risultati)

= dall'ingl. gael, deriv. dal gaelico gàidheal. gaèlico, agg

le branchie; raffio. = dal fr. gaffe (sec. xiv)

branchie; raffio. = dal fr. gaffe (sec. xiv),

scandalosa gaffe? = italianizzazione del fr. gaffe (nel 1872), deriv

. gagaróne. = voce onomatopeica, fr. gaga (nel 1879) 'vecchio

780: il gagate ha preso nome dal luogo, e da gagate fiume di licia

i nascimenti del gagate, ancorché lontano dal gange, dal- l'aetite ad esso

del gagate, ancorché lontano dal gange, dal- l'aetite ad esso prossimo. milizia

, lat. gagàtès (plinio), dal gr. yclyétvr \ c,,

da cui proveniva il minerale; cfr. fr. jaiet. gagatromèo, sm

= etimo incerto, forse deriv. dal gr. xaxdc 'mali 'con

occlusiva velare sorda alla sonora, e dal tema di tpop. éù> 'tremo,

predisposte intorno a questo dispositivo. = dal genovese gàgia; cfr. ant. lat

. gagia (nel 1274), dal lat. cavia * gabbia'; cfr.

ma le creste stagliavano nette. = dal gr. àxaxioc (voce probab. d'

conservazione dell'accento greco; cfr. fr. cassie. gaggiare, intr.

adattati senza ruga o sconcio. = dal fr. gager. gàggio1 (ant

senza ruga o sconcio. = dal fr. gager. gàggio1 (ant.

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (8 risultati)

potendo avere le loro paghe e gaggi dal bavaro, si feciono infra loro cospirazione

ostello. = dall'ant. fr. gage (sec. xii),

= etimo incerto, forse derivato dal lombardo gadza, gagia * gazza '

brava, e molte altre operazioni che dal sesso muliebre si doveriano non solo fuggire

; garamoncino. = deriv. dal fr. gaillarde (sec. xvi)

garamoncino. = deriv. dal fr. gaillarde (sec. xvi),

ii-81: gruppi di studenti, eccitati dal troppo baccano e dalla presenza delle donne

assaliti, gagliardissimamente e con gran vantaggio dal di sopra si difendevano. davila,

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (3 risultati)

via gagliardamente. -iron. fr. sassetti, 28: erano del continuo

stendardo per lo più triangolare, adottato dal corpo degli arditi nella prima guerra mondiale

= deriv. da gagliardo; cfr. fr. gaillardise (sec. xiv).

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (2 risultati)

di man gagliardi, / scilla rapinimi dal naviglio. foscolo, 1-63: affrettiam la

738: da l'alta sona e dal ventoso gardo / chi vien cantando a i

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (4 risultati)

terra gagliarda, e non sia odiato dal populo. s. bargagli, 31:

riprese l'epistassi, emissione di sangue dal naso in gran copia, febbre gagliarda,

in su quel sol gagliardo / veddi che dal veron tu lo guatavi. jovine,

una casa, e perché fu aiutato dal vento, levò tostamente così gagliardo e crudele

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (5 risultati)

, io: son io quell'un dal maschio cor gagliardo, / che per non

sempre secondo la medesima linea retta: dal che si è preso gagliarda conghiettura detta coda

l'oggetto, che s'esprime rilevato dal medesimo piano... ciò viene dal

dal medesimo piano... ciò viene dal cacciar più gagliardi i scuri ed i

, per lo aiuto gagliardo che ricevevan dal prencipe fatti molto arditi, contro la nobiltà

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (6 risultati)

opposizioni che le prodotte in questo luogo dal sarsi, io non mi spaventerei punto ad

... è accidentale, e indipendente dal sistema della natura. -

i colli pieni di sole. = dal fr. gaillard (sec. xi)

colli pieni di sole. = dal fr. gaillard (sec. xi) o

. gaillard (sec. xi) o dal provenz. galhart (sec. xii

di bastimento. il guglielmotti lo riporta dal malipiero (sec. xv), il

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (4 risultati)

notevoli gagliofferie d'alcuni, s'alienò dal favore de'plebei. aretino, ii-25

.. slaccia con destrezza il campanelluzzo dal collo della capra. monti, v-269

di chi gli fece mozzar la sua dal corpo; che il dare uno schiaffo

si servano. = deriv. dal lat. volg. * gallèus (nella