e a fusone. = dal fr. foison 4 diffusione, profusione, abbondanza
diffusione, profusione, abbondanza * (dal lat. fusio -onis 4 spargimento, diffusione
locuz. à foison è docum fin dal sec. xiii. fusóre,
ant. che fonde metalli. fr. 'colonna, 2-25: ceda quindi dunque
= voce dotta, femm. dal lat. tardo fùsórius (v. fu
concerne la fusione dei metalli. fr. colonna, 2-24: tutta una composizione
ferri tenuto. = deriv. dal lat. fustis * fusto, palo,
per 4 nave '); cfr. fr. ant. fuste (sec
xylinum 4 cotone '(plinio), dal gr. £0xov 4 legno '(
origine vegetale del tessuto). cfr. fr. fustaigne (sec. xiii,
è congetturato anche un etimo arabo, dal toponimo fustàt (antico sobborgo del cairo
= deriv. da fusto; cfr. fr. futaie (sec. xiv).
deriv. da fusto. voce registr. dal tramater. fustame, sm.
, collettivo -ame. voce registr. dal migliorini. fustanèlla, sf.
della nappina rossa. = dal gr. mod. cpouoravéxxa, dimin.
(cfr. fustagno); cfr. fr. fustanelle (nel 1872). fustato
= deriv. da fusto, calco del fr. fùté (nel 1690), deriv
fut 4 fusto '. voce registr. dal d'alberti. fustèlla, sf
tignere. = dall'ant. fr. feustel propriamente 4 sommaco ', deriv
con grande violenza. fr. martini, i-201: tenghisi anco ammunizione
fustimbali. = voce dotta dal lat. tardo fustibalus (vegezio),
da fùstis 4 bastone 'e dal tema del gr. @àxxto 4 scaglio '
4 scaglio '; cfr. fr. fustibai (nel 1488).
voce dotta, comp. da fusto e dal sufi. lat. -fer, da
ardore. = voce dotta, dal lat. tardo fustigare (codice teodo-
da fùstis 'bastone'; cfr. fr. fustiger (sec. xiv; ma
tedesco a voce alta e in cadenza dal caporale che li impartiva, li precedeva
» deriv. da fustigare1-, cfr. fr. fustigation (nel 1411).
in fisetina e ramnosio. = dal fr. fustine. voce registr. dal
fisetina e ramnosio. = dal fr. fustine. voce registr. dal tommaseo
dal fr. fustine. voce registr. dal tommaseo. fusto (ant.
vedrai pur germinare / senza ordine verun dal fianco stesso / d'altri fusti i
spiace a dio; quali rampolli escono dal suo arido fusto. cattaneo, iii-4-138:
, 1-1-194: molti de'rimedi, proposti dal sig. thierriat per le malattie degli
levigato col sapone, oscillava un cerchio, dal quale pendevano fazzoletti rossi e gialli,
ciò che intendeva fare, i gocciolotti dal fusto. pea, 7-343: con
, dalla campana di vetro azzurro e dal fusto brunito. -ant. gamba,
con lo iniquo fusto / el capo via dal busto / separasti / a quelli eclesiasti
inferiori; tronco; il corpo umano dal collo in giù; busto, torace,
figlie di portinai o scolare di modiste, dal niente erano venute a galla pei meriti
incontrano in certi fusti grossi come è morgante dal battaglio? marini, iii-15: sul
del corallo. arici, 1-88: dal zoccolo petroso il picciol fusto [del
quanto a'vasi, ognun può vedere che dal primo cerchio del gielo che si combacia
di ghiaccio. arici, i-13: picciol dal fosso emerge / il fusticel, cui
gli metta / nuovi scavezzacolli? = dal lat. fùstis * bastone ', che
piombo. = voce dotta, dal lat. / usura (plinio) '
. 0, 3048. = dal russo fut, deriv. dall'ingl.
deriv. da * fugita, deverb. dal lat. volgare * fagi
uomini rispettabilissimi? = deriv. dal fi. foutre * sperma '.
spaccapietre, per occupare il mio corpo, dal mattino alla sera, in qualche azione