Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.636 - Da ARDESIA a ARDIRE (2 risultati)

impresa io non ardisca. = dal fr. ant. * hardir, di cui

il part. agg. bardi, dal francone * hardjan 4 rendere duro '(

vol. I Pag.637 - Da ARDISIA a ARDITO (2 risultati)

dotta, lat. scient. ardisia, dal gr. &psi <; -box;

= deriv. da ardire1 (dal part. ardito con il sufi, -anza

vol. I Pag.638 - Da ARDITORE a ARDORE (6 risultati)

ardito aveva il viso crivellato, accapponito dal vaiolo; una scheggia di granata gli

= voce dotta, comp. dal tema di ardere e da metro (

: al sol nuovo di pudico ardore / dal verde letto fuore / s'invermiglia la

24: nel fatto il bene può venire dal bene quanto dal male; e dall'

il bene può venire dal bene quanto dal male; e dall'ardore dei sensi può

può essere raffinato il sentimento, e dal fervore del sentimento acceso il senso.

vol. I Pag.640 - Da AREALE a ARENARE (10 risultati)

d'annunzio, iv-2-920: comperava dal mercante il croco purpureo, la

camino andava avanti al suo agasone) cotto dal sole, bruggiato dal caldo,

) cotto dal sole, bruggiato dal caldo, arefatto da la fatica, sentendosi

. = voce scient., dal gr. d- privat. e (séco

fanzini, iv-34: areligioso, che astrae dal principio religioso. diverso da antireligioso:

d'aremme ove la voluttà pareva regolata dal flauto di amar? baldini, 4-178

d'ima stonatura incredibili. = fr. harem (docum. nel 1663,

fu ben liquefatta in tutte le sue parti dal caldo per la sua disformità, ma

caldo per la sua disformità, ma esalando dal mezzo egli la rompe in arena et

. chiabrera, i-125: amor sceso dal cielo / spiega le pinne, e viene

vol. I Pag.641 - Da ARENARIA a AREOPAGITA (2 risultati)

= provenz. ant. arene, fr. ant. hareng: di origine gotica

striscia di terra selvosa tesa a dividere dal mare aperto la cerulea laguna. moretti,

vol. I Pag.642 - Da AREOPAGITICO a ARGEMONIA (16 risultati)

= voce dotta, lat. areopagites, dal gr. àpei07caytm <; (cfr

= voce dotta, lat. areopagiticus, dal gr. àpeio7rayixixó <;. areopago

norma, che quella, la quale dal più severo areopago d'oltra i monti,

= voce dotta, lat. areopagus, dal gr. " apeio? na. yoc„

= voce dotta, lat. aretalogus, dal gr. dcpexaxóyoc;. aretina,

telli che vanno cercando limosina. = dal nome bibl. del figlio di sem arp

di sem arp [h] achsad, dal gr. 'apcpa ^ dc8, a

che nel barbaro secolo, non essendo dal volgo inteso, fu compreso per babbaleo »

vasari, i-629: questi otto angeli retti dal detto ferro, mediante un arganetto

allentava a poco a poco, calavano dal vano della mezza palla, fino sotto al

buonarroti il giovane, 9-400: gli argomenti dal simil, dal minore, / affermativamente

9-400: gli argomenti dal simil, dal minore, / affermativamente, dall'esempio,

ho veduto nel vocabolario tirate cogli argani dal latino. pananti, i-26: ficcan

lat. mediev. * arganum, dal gr. òpyavov, attraverso il plur.

dotta, lat. scient. argasidae (dal nome del genere: argas).

argemonion [plinio, 24-116), dal gr. àpyejjuóvt) 'specie di papavero'

vol. I Pag.643 - Da ARGENTALE a ARGENTINO (6 risultati)

una luce irreale, cilestrina, creata dal riverbero d'una carta argentata messa fuori

belli anche i veli di nebbia ragnati dal sole, e il velivolo li attraversa con

14-21: i sorbi aspri e i meli dal fusto argentato. idem, 14-73:

e alla conservazione delle argenterie. = fr. argentier, dal lat. argentarius.

argenterie. = fr. argentier, dal lat. argentarius. argentìfero, agg

modello di aurifer, da argento e dal suff. -fero (lat. -fer,

vol. I Pag.644 - Da ARGENTINO a ARGENTO (6 risultati)

ville borghi città, drago / addormentato dal cantar del mare, / la marecchia

livornesi è chiamato pesce argentino. = fr. argentin (xii secolo), dal

fr. argentin (xii secolo), dal lat. tardo (s. agostino)

ghetto, 241: non divenimmo noi dal puro oro allo ariento? l'altro

dall'ariento al rame; il terzo fue dal rame al ferro: ed in pessimo

cade la nostra etade ora, cioè dal ferro in terra. idem, 253: