Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (4 risultati)

fototropia. = voce dotta, dal tema del lat. fulgère 4 fulgere '

al porto. marino, 308: vener dal crin, per contentarla a pieno,

: il sol... schiude / dal pigro germe il fior; / che lento

cui non ordinaria fulgida giallezza, non dissimile dal colore del sole, riputavasi acconcia a

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (7 risultati)

; / ma così fece acciò che dal cavallo / contra sé il vano incantator

senza arretrare, solo un poco abbacinata dal fulgore della lama. -ant.

. dottori, 149: vien rapito dal tempo / fulgor di molle guancia in

lat. scient. fulgoridae, deriv. dal lat. tardo fulgóra 'dea del

esalazioni e filiggini, che si sollevano dal corpo che abbrucia, rimanendo sepolta ed

, ma con un color bruno tratto dal tabacco. carena, 1-33: 'fuligine',

.. tutta vien giù e si distilla dal capo, ripien di torbide fantasie,

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (3 risultati)

appannata dalle fuligginose passioni che sogliono svaporare dal senso. -di oscuro significato,

cotone (v.); cfr. fr. fulmicoton (nel 1865).

, 11-92: sfondata l'empia tenebra dal ferro / del fulminante arcangelo, guardiano

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (6 risultati)

grande invenzione degli zolfanelli fulminanti data dal 1834. -sm. region.

ovunque io vo'm'è scorta, / dal dì fu meco ogni mio ben sepolto

baci di freno impazienti / ecco sorgon dal labbro ai convitati; / già s'

le occhiate. soldati, iii-25: dal corridoio, nell'inquadratura dell'uscio, sostava

al sole espone, / che sferzata dal sol fulmina lampi. 2

brama, / l'unica luce sua che dal segreto / suo incendio può guizzare.

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (8 risultati)

denti minacciosi, e morte / fulminavan dal torvo occhio tremendo. manzoni, pr

tuonano, che lampeggiano e che fulminano dal petto dardi infocati di parole e saette ardentissime

/ canti d'amor, selvagge ire dal petto / fulmina otello, e solitario

parabosco, x-795: donna, se dal cielo fulminassero saette, or ora mi conviene

fulmine. saba, 572: fulminava dal cielo aquila fosca. -giungere all'improvviso

voce / che mi si fa sentir dal gran deserto. aretino, 8-347: io

partic. dalla folgore divina); ucciso dal fulmine. pulci, 27-270: quando

carubbo secco / e quello allor fulminato dal cielo, / parve che 'l cor gli

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (3 risultati)

acqua non sempre salubre, un paese fulminato dal sole. -letter. tempestato,

, a giove); l'essere colpito dal fulmine. - anche al figur.

da la lunge / l'arso tifeo dal fulmine superno. giraldi cinzio, ii-129:

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (7 risultati)

a gallico, troneggiava limido; e dal suo lato aveva posto la parte fanatica dei

micidiale. tasso, 19-37: svelse dal sasso i cardini sonanti, / ruppe

42: dall'alpi alle piramidi, / dal manzanarre al reno, / di quel

agli scarti dei gabbiani, che risalivano dal mare il gran fiume, al fulmine

a difendere la nostra causa, per camparci dal fulmine della dannazione? a. verri

il turbamento cagionato nel di lei animo dal mio nome. nome per lei fatale,

regi s'erano impadroniti della città fin dal giorno innanzi si era sparsa come un fulmine

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (5 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. fulmen -ìnis * fulmine ',

domenico da prato, 1-ii-356: forza dal ciel mi move che mi tiene / co'

fulvido di fulgore come la riviera accesa dal riso di beatrice. 2.

/ subitamente risalia con mugli / lunghi dal foro. pirandello, ii-2-92: è bellissima

, i-124: birchio è fulvo e dal berretto buttato su una parte sbuca la ciocca

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (7 risultati)

li chiamano lagoni, ma fumacchi, denominandoli dal grande e continuo fumare che fanno.

non è un lento emanare di fumacchi dal terreno. ella ha le sue miserie,

sue miserie, ma non è condannata dal fato. e. cecchi, 5-545:

agg. letter. che è caratterizzato dal fumo che esce da ciminiere, da fumaioli

parte del firmamento una capigliatura nera sciolta dal vento. = deriv. da

colore fuligginoso della crosta; cfr. fr. fumagine (nel 1865).

fornaciaio, avvezzo a conoscere ogni vento dal fummaiuolo della sua fornace, sti- mossi