Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.428 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (1 risultato)

a far s'è messo, / mentre dal campo fugge e si travia, /

vol. VI Pag.429 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (9 risultati)

giusti, 3-135: fanciullo tuttavia, fuggì dal padre e visse fuori di casa mescolato

nulla di te, ch'io fugga dal bagliore / dei tuoi cigli. ben altro

baldi, 5-4: gli audaci pin dal lido ibero / dipartendo e varcando immensi

i luoghi, ove fuggendo / febo dal nostro ciel l'aurora adduce. parini,

parini, giorno, ii-24: già dal meriggio ardente il sol fuggendo / verge all'

verno il caldo naturale dell'aria cacciato dal freddo accidentale si fugge, e si

si stende / fin dove il mar fugge dal lito e toma. galileo, 3-1-300

con partic. riferimento alla separazione deltanima dal corpo). -anche con la particella

: ogni volta appariva più emaciato, dal colorito più terreo, gli occhi infossati

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (13 risultati)

? marino, 2-113: un rossor dal candor non ben distinto / varia la guancia

un determinato genere di vita; rifuggire dal bene o dal male, dalla virtù o

di vita; rifuggire dal bene o dal male, dalla virtù o dal vizio

bene o dal male, dalla virtù o dal vizio; rinunciare al mondo, alla

. dante, par., 3-104: dal mondo, per seguirla, giovinetta /

perseguita coloro i quali da lui e dal mondo fuggono. cammelli, 297: la

chi per seguir sognato incerto, / fugge dal ben ch'è posseduto e certo.

grande, e che sembra meno fuggir dal male, che correre incontro ad un bene

disperata. -con speciale riferimento al destarsi dal sonno e al tormento deh'insonnia.

boiardo, canz., 47: seco dal ciel discese cor tesia,

... /... e dal mio sguardo / fuggirà l'awenir;

sobrietà], fuggono, come tante nebbie dal sole, le replezioni, i disordini

: oh dio, qual nome / dal labbro inconsapevole fuggìa! giusti, i-151:

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (1 risultato)

alla garrula parigi / che, qual rana dal suo fango / gracchia al ciel fangoso

vol. VI Pag.432 - Da FUGGITA a FUGGITIVO (11 risultati)

tre lunghe zampe avrebbe voluto farlo fuggire dal salone. -fuggire il sonno:

: non reggere il confronto. fr. colonna, 1-1251: non or raccolto

nipote più savio. = deriv. dal lat. tardo fùgire, che dal sec

. dal lat. tardo fùgire, che dal sec. iv sottentra al classico fùgère

gr. cpeuvfr. fuir * fuggire '(sec.

nondimeno i sudditi di quel tratto dal timore di sì pros simi

, ed io sono inutilmente in uniforme dal mezzodì. bocchelli, 12-316: delle sue

parini, xv-77: l'interrotto / dal fuggitivo giovane / piacer cantava, sotto

avrebbero cautamepte richiuso la finestra lasciata aperta dal fuggitivo e anche tutte le altre sarebbero

montale, 5-99: non te consunta / dal sole e radicata, e pure morbida

fugitiva fede. monti, x-3-515: qui dal fasto cittadino / fuggitive han fermo il

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (6 risultati)

-sostant. giamboni, 4-303: dal quale costretto che s'arreddesse, trecento

suo docile manto e nell'aureola, / dal seno, fuggitiva, / deridendo,

: un grido di ghiandaia sale rauco dal fosso, passa fuggitivo verso la boscaglia

chiamato dall'improbabile altrettanto e forse più che dal probabile. 9. che

riferimento all'anima che sta per separarsi dal corpo). g. b.

regai mio talamo ei veniva / fuggitivo dal carcere. foscolo,

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (7 risultati)

più turbato aggiunge: / e chi dal giogo suo servo securo / prima partìo,

gli antichi « interdetti dall'acqua e dal fuoco », fuggito come se portasse una

). metastasio, 1-i-1042: voce dal sen fuggita / poi richiamar non vale

= variante dialettale di faina; cfr. fr. fonine (anche foìne, sec

che annaspa. = deriv. dal lat. volg. * furius (da

ne hai. = forma italianizzata del fr. foulard (nel 1761): di

. di radici caulogene che, sviluppandosi dal fusto, scendono obliquamente fino al terreno

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (2 risultati)

dolorosi e tremendi, da cui, come dal fulcro d'una bilancia delicatissima, dipende

presenza di que'due felici lo distraeva dal suo antico pensiero. e.