Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (11 risultati)

verosimile che la forma italiana interpreti il fr. feu (sec. xii-xiii) *

ha compiuto il proprio destino '(dal lat. volg. * fdtùtus, deriv

feoficee, dell'ordine fucali, caratterizzate dal tallo molto differenziato, munito spesso di

dotta, lat. scient. fucaceae (dal nome del genere fucus 4 fuco '

; v. fuco2); cfr. fr. fucée e fucacée (nel 1813

dotta, lat. scient. fucales (dal nome del genere fucus 'fuco'; v

di materie coloranti, colorare. fr. colonna, 2-126: [pseudoarchitetti che

delle funzioni ellittiche. = dal nome del matematico tedesco lazarus fuchs (

delle alpi occidentali. = deriv. dal ted. fuchsite (nel 1842),

ted. fuchsite (nel 1842), dal nome del chimico tedesco j. n

= deriv. da fucile-, cfr. fr. fusiller (nel 1732). cfi

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (5 risultati)

quaglie. baldini, 3-300: la sparatoria dal vicino tiro a segno empie la mattina

= deriv. da fucile', cfr. fr. fusillade (nel 1771).

spinte una dopo l'altra nella canna dal movimento dell'otturatore. -fucile automatico o

il fucile ad ago prussiano, emendato dal signor chassepot, fu nel 1867 adottato

ai primi colpi improvvisi è stata presa dal pànico. alle uscite trovava le bocche

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (6 risultati)

destra da un colpo di fucile, dal quale gli furono rotte e la tibia

augusta, tremando come una colomba scossa dal rimbombo d'un fucile. -fuciliere

e 'l termine de'due focili si protende dal ginocchio al calcagno. leonardo, 2-512

poni prima li due fucili della gamba dal ginocchio ai piedi; di poi figura li

metà più sottile. garzoni, 1-310: dal gomiti al principio della mano..

da focus 'fuoco '; cfr. fr. dette di sei solamente.

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (6 risultati)

fucine. baldini, i-628: usciti fuori dal cratere di baccano per una intaccatura scavata

fucina, dove si partisce l'argento dal rame. vasari, i

fuzina. tassoni, vii-98: l'anima dal cuore, che è la fucina dove

(nel 1250 a bologna, dal lat. class, officina * officina,

laboratorio '); cfr. fr. usine e fr. ant. uisine

cfr. fr. usine e fr. ant. uisine (nel 1274)

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (15 risultati)

centinaia di leghe; strappate da'loro scogli dal mare e gittate sulla riva, vengono

da fuco2, col sufi, -oide (dal gr. -osi8ri

1-61: 'fuchsia ', pianta dal fiore bellissimo coi sepali colorati spesso diversamente

era venuta a sedersi sulla gradinata che dal salotto scendeva al giardino col canestro pieno

dotta, lat. scient. fuchsia, dal nome del naturalista tedesco leonhart fuchs (

leonhart fuchs (1501-1566); cfr. fr. fuchsia (nel 1765).

chim. materia colorante rossa, derivata dal cloro-zincato di dimetilfenosafra- nina. - in

nerale dell'archidiocesi di palermo era annunziata dal suo vasto cappello di fine castoro

. chim. materia colorante derivata dal triamminotrifenilmetano, la cui costituzione è

e che trae il suo nome dal colore che ha somigliante al rosso della fucsia

al rosso della fucsia. = dal ted. fuchs * volpe ', traduzione

. fuchs * volpe ', traduzione del fr. renard, nome dell'industriale che

mordenzata al cromo. = deriv. dal giapp. fukugi. fuègidi, sm

scherma). = deriv. dal fr. fouetter 'staffilare'(nel 1534)

). = deriv. dal fr. fouetter 'staffilare'(nel 1534),

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (7 risultati)

non aveva trascurato correzioni, a cominciare dal fuetto fino ai diciottenni passati, ma non

voga. = deriv. dal fr. fouet 'frusta '(sec

voga. = deriv. dal fr. fouet 'frusta '(sec.

. = voce onomatopeica, registr. dal tommaseo (cfr. frufrù)

mal tentata fuga. arici, ii-85: dal lito ermo di dia / guarda arianna

rapide fughe. linati, 8-36: sollevate dal vento di nord, le immondizie dan

. civinini, 8-182: guardava [dal treno] la fuga verdazzurra della campagna.