Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (1 risultato)

fruttiferi. d'annunzio, iv-2-179: dal lato di mezzodì... una

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (9 risultati)

. -con riferimento ai benefici apportati dal- rincarnazione di gesù cristo. boccaccio

frùctus -ùs * frutto 'e dal tema di fero 'porto '.

getti fogliuti e fruttiferosi dall'umidore e dal frescume soverchio. = deriv.

e là dove sono maschi, se dal suolo sien recisi, non per tanto

non per tanto quelle desistono ogni anno dal fruttificare. g. gozzi, 1-109

..., lasciatagli in eredità dal padre, sempre più fruttificava dentro di

frùctus -ùs * frutto * e dal tema di facère * fare \ fruttificato

silone, 4-267: la terra ereditata dal padre e fruttificata dal suo sudore era

la terra ereditata dal padre e fruttificata dal suo sudore era perduta. fruttificazióne

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (7 risultati)

-ùs 'frutto 'e -ficus (dal tema di facère 'fare ').

moravia, i-364: la frutta, comperata dal fruttivendolo dell'angolo della strada, era

. = comp. da frutto e dal tema di vendere (v.).

da fructus * frutto 'e dal tema di voràre 'divorare '; cfr

di voràre 'divorare '; cfr. fr. frugivore (nel 1762).

parete dell'ovario stesso; è costituito dal pericarpio o parete, dalle placente in

. bibbia volgar., v-153: dal frutto del frumento, del vino e

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (3 risultati)

i frutti tuoi / come in tutto dal fior nascon diversi. tasso, 1-58:

e le opere buone esercitate e compiute dal cristiano rinnovato nel suo essere spirituale dalla

: quivi [in cielo] corrà dal suo ben fare i frutti.

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (7 risultati)

. particolare categoria di beni, caratterizzata dal fatto di essere prodotti da altri beni

a seconda che essi siano stati raccolti dal possessore della cosa che li produce (e

de'danari co'frutti ch'erano usciti dal detto podere. g. morelli, 224

restituire i frutti presi de'luoghi pii dal dì del monitorio della censura insino a

danari in sul monte di san giorgio, dal quale ogn'anno riscotiamo di frutti presso

l'insieme delle rendite spettanti al beneficiario dal momento della presa di possesso di un

messo a frutto. -far coprire dal maschio (un animale femmina).

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (11 risultati)

iii-106: uno stolido, un idiota, dal quale mai potrà cavarsi frutto.

12. prov. -valbero si giudica dal frutto: la bontà o malvagità di

compie. proverbi toscani, 262: dal frutto si conosce l'albero. ojetti

moralisti, come l'albero si giudica dal frutto. -per un frutto piace

: i suoi labbri, un poco screpolati dal freddo, somigliavano a certi fruttini rossi

di topinambur; industrialmente si prepara dal l'inulina e dallo zucchero

comp. da frutto [sio] e dal gr. oùpov 'urina '.

fruttuose perché le difende dall'arsura e dal gielo? baruffaldi, xxx-i- 72

fruttuosi pianti, che qual neve / dal capo lor, come d'aprico colle,

comp. da ftal [ico] e dal suff. chim. -alo, che

comp. da ftalaz [ina] e dal suff. chim. -one, proprio

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (12 risultati)

dotta, comp. da ftalico] c dal sufi. chim. -ide, che

comp. da ftal [ico] e dal sufi, -ile, caratteristico dei radicali

dotta, comp. da ftattico], dal sufi, -one proprio dei chetoni e

sufi, -one proprio dei chetoni e dal sufi. -ico. ftalonitrile,

lat. scient. phthanyte; cfr. fr. phtanite. ftiocòlo, sm

). = voce dotta, dal gr. cp&uù 'mi consumo 'e

gr. cp&uù 'mi consumo 'e dal sufi, chim. -olo, che

= voce dotta, comp. dal gr. cpfhcù * mi consumo 'e

. cpfhcù * mi consumo 'e dal sufi. chim. -ico.

localizzata nel pube (ed è causata dal pidocchio detto phthirius inguinalis); pediculosi

dotta, lat. phthiridsis, deriv. dal gr. cp&ei- pcocats, da <

fluoridrico). = voce dotta, dal tema del gr. < p$e (p