Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (6 risultati)

livingstone una nube di locuste che viene dal nord della rodesia e tiene un fronte

m. adriani, i-268: spaventato dal gran numero delle navi tutte in una

calcagna dai ciottoli roventi che si staccavano dal fronte dell'eruzione. -limite fra

, per fronte: davanti, dirimpetto, dal lato opposto a chi guarda (con

4-194: fatto girar l'altra gente dal lato opposto della terra, essi per

iii-2-305: combatteremo a piedi / e dal carro, da lungi / e a fronte

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (2 risultati)

fronte troppo innalza, è tosto / dal tiranno poter calcato e oppresso. a

91 -7: l'altro quartier di là dal fiume sosta, / e quasi inver

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (8 risultati)

resta immutato (e l'espressione è ripresa dal titolo di un celebre romanzo di e

in sé. -togliere le corna dal seno e mettersele in fronte: rivelare

fronte di guerra ', cfr. fr. front che è di genere maschile.

originale, affiorava su quelle creature discacciate dal più modesto e faticato dei paradisi, la

alfieri, 4-154: l'esercito fronteggiante dal fianco nel piano fa scendere. pisacane

, ii-25: con l'esercito fronteggiante dal minacciato fianco, scese al piano.

100: tucta la decta [chiesa] dal fron- tispisio dinansi al coro, col

cornice antica, misurata... dal frontespizio di montecavallo. lippi, 8-22:

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (12 risultati)

dell'italia che versa i suoi doni dal cornucopia, e che chiama a rassegna le

abitudini, degli affetti di un uomo dal frontispizio dei volumi schierati nella sua libreria.

31: rotondo come una mortadella, dal frontispizio fiorito, odioso, con un solo

da fróns fróntis 'fronte 'e dal tema di specère 'osservare '.

non sapeva risolversi a escludere del tutto dal regno della bellezza,..

pace in lettiera. = deriv. dal fr. frontière (nel 1213),

in lettiera. = deriv. dal fr. frontière (nel 1213), col

che è contiguo ': deriv. dal lat. frons -ontis 'fronte '.

= deriv. da fronte; cfr. fr. frontière, provenz. frontiera (

la pace. = deriv. dal fr. ant. frontier (sec.

pace. = deriv. dal fr. ant. frontier (sec. xv

federigo secondo. = deriv. dal provenz. frontier. frontifocòmetro,

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (5 risultati)

voce dotta, comp. da fronte e dal gr. xùoi <; 'scioglimento,

voce dotta, comp. da fronte e dal gr. xóyo? 1 studio,

la festosità del gran caminetto di pietra dal bel frontone e dai bei pilastri con

= acer, di fronte; cfr. fr. fronton (nel 1653).

fróns frontis 'fronte'; cfr. fr. fronteux (sec. xv).

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (12 risultati)

è alberata, fronzuta. -caratterizzato dal fiorire delle piante, dal rigoglio della

. -caratterizzato dal fiorire delle piante, dal rigoglio della natura (una stagione)

, 1-11: ero stato scelto a recitare dal pulpito il panegirico di san luigi:

e non moltissimi quelli che ci vengono dal settentrione in autunno. pure ogni certo

corsica, caratterizzata dall'addome grigio-bruno e dal capo bruno. l. ugolini,

, i-107: 4 frosone sardo': differisce dal frosone per l'addome grigio-bruno; testa

uno fuscello. = deriv. dal lat. frisili -ònis: di probabile formazione

montanelli. d'annunzio, iv-2-983: veniva dal deserto, in una frotta di cavalieri

cantici nuziali! guerrazzi, i-39: dal colpevole scialacquio nascono a frotte le fraudi,

finissima opera. = deriv. forse dal lat. fluctus 4 flusso, fiotto '

551: in porto si deve aver cura dal diligente capitano che ogni 304 giorni faccia

a fior d'acqua = deriv. dal fi. frotter (sec. xii)

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (5 risultati)

in lucignolo. = deriv. dal fr. frotter 'strofinare frotteggiante

lucignolo. = deriv. dal fr. frotter 'strofinare frotteggiante,

nella ghiaia. = deriv. dal lat. volg. * fruclàre, da

, zuccaiola. giusti, 4-i-298: dal bugigattolo / de'magistrati, / dal

dal bugigattolo / de'magistrati, / dal serbatoio / degli avvocati, / la sozza