petto mio? / vostr'è il mio cor e vostro il mio desio, /
faccia / che l'amoroso incendio in cor gli ha messo. 29.
, / ch'ancor fuggendo mostra il cor gentile / e minacciosa e lenta si rinselva
voce minacciosa e fera / del vostro cor, che gelosia v'impetra. di leo
: -che minacciose note / vedi, cor mio; che ne promette amore! giraldi
per nostro scampo, / vivi nel cor di noi, vivi in te stesso:
. gran lancia... gran cor, gran corpi. n. villani,
nel seno / e di passar al cor tosto gli chiudi [all'amor];
guinizelli, xxxv-n-462: amore in gentil cor prende rivera / per suo consimel loco
gentilezza inchina, / punto m'ha 'l cor, mar chese,
il pianto, / questo al misero cor gli giova poco, / perché apristi al
cortonesi, xxxv-11-45: minorare se vole el cor villano, / che de lo mondo
caorsa / e chi, spregiando dio col cor, favella. idem, par.
/ de la beltà che m'have il cor conquiso. boccaccio, dee.,
da poi non pagaria / lo menor cor che sia / tutt'esto mondo, come
narrar gli effetti, / che nel mio cor gli occhi soavi fanno: / tutti
insin dal ciel risguardi / con isdegnoso cor, con fero volto / mia fragil barca
, 14-581: se puro è questo cor, se sono intatte / queste mie
l'augel pia / allor disia 'l me'cor drudo avere. fra giordano, 3-296
di quella / e ie lo mio cor solea tener gioioso, / m'ha tolto
pilaia, lxxxviii11- 303: nel mie cor mi rimembra sospirando / l'antica spina
. tasso, 3-27: il mio cor, non più mio, s'a te
/ giunto era, e fatto 'l cor trepida neve, / forse presago de'dì
: / ché vive entro 'l tuo cor [o umiltà] la tua vittoria.
induca; / mise- rere d'un cor contrito umile: / ché se poca mortai
/ con sì mirabil tempre in un cor misti, / che l'un per l'
massa marittima, 56: prenderai nel cor questo simiglio / di sancta elisabeth,
lorenzo de'medici, i-112: quel cor gentil, che amor mi diede in
mi tenne per così lungo spazio il cor sano. pascarella, 2-444: soltanto
: mira quel colle, o stanco mio cor vago: / ivi lasciammo ier lei
occhi altrove guardo o miro, / lo cor non v'è, poi ch'io
graziosa vista, / che tutti i cor de i riguardanti acquista. casti, 15-48
spese / con quel fero desio ch'ai cor s'accese / mirando gli atti per
fede et amor pio, / quel puro cor, tal serà sempre mai. serafino
mira ed è mirata, e in cor s'allegra. marradi, 139: mirandoti
... / voi spiate del cor gli affetti interni. -con riferimento
pur che gli occhi sien fonti e 'l cor si sfaccia, / le gran follie
s'a l'opre de la mano il cor si mira. 9. ritenere
m'aperse il petto / e 'l cor prese con mano. serdini, 1-45
, 11-277: una parola che nel cor si sente, / un tacer con pie
: se si vede che una favelli cor un frate, sette so'che mormorranno di
/ tutti gli amari tuoi, del mio cor esci. 3. inserire,
degl'inimici strali, / freme nel cor, nel volto arde e sfavilla / di
. metastasio, i-6-329: non ài cor, se in mezzo a questi / miserabili
tace pur questa / miserabil virtù dei cor perversi! giordani, i-2-172: schietto e
amata / del vecchio padre, il cor d'achille invade / tenero soavissimo coi doglio
vaga donna, forza / ch'il mio cor, troppo misero e sicuro / fatto
sacro. poerio, 3-79: al cor mi parla un desiderio antico / di
adempi, / questo che manda il cor fervido prego. -che ha aspetto