Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (19 risultati)

. frigus -óris 'freddo 'e dal gr. fiérpov * misura '.

macchine frigorifere. = formazione dotta, dal lat. frigus -óris 'freddo '.

'freddo '. voce registr. dal migliorini e dal dizionario delle professioni.

. voce registr. dal migliorini e dal dizionario delle professioni. frigotècnica, sf

. = voce dotta, comp. dal lat. frigus -óris * freddo 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. frigus -óris 'freddo 'e

terapia (v.); cfr. fr. frigothérapie (inizio del sec. xx

del calendario rivoluzionario francese, che durava dal 21 (poi dal 22) novembre

, che durava dal 21 (poi dal 22) novembre al 20 (poi al

dicembre 1798. = deriv. dal fr. frimaire (da frimas 'nebbia

1798. = deriv. dal fr. frimaire (da frimas 'nebbia '

notte. foscolo, xv-35: sino dal 18 frimale scorso, giorno dell'arrivo

in frinate impudiche. = deriv. dal nome di frine, cortigiana greca del

dotta, lat. scient. phryne (dal gr. eppùv / j 'rospo').

dotta, lat. scient. phryneidae, dal nome del genere phryne (v.

da ballo. = voce onomatopeica, dal ronzio degli insetti. cfr. tommaseo

: culallegro. = deriv. dal fr. fringant, part. pres.

culallegro. = deriv. dal fr. fringant, part. pres. di

dotta, lat. scient. fringillidae, dal nome del genere fringilla.

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (21 risultati)

un fringuello. barilli, 6-156: dal compartimento vicino giungevano di quando in quando

, differenziandosi però con l'aggiunta presa dal luogo dove fa, che è la montagna

potresti ben fringuella doventare, / presa dal picchio, che tu mi presenti. panciatichi

per me che una foglia, liberatasi dal ramo, in balìa dell'aria.

lat. scient. phrinocephàlus, comp. dal gr. cppuvog 4 rospo 'e

lat. scient. phrinosoma, comp. dal gr. < ppovo <; 4

sulla sua sponda. = deriv. dal fr. fripier (sec. xv;

sua sponda. = deriv. dal fr. fripier (sec. xv; già

lui friponeria proterva. = deriv. dal fr. friponnerie (nel 1530):

friponeria proterva. = deriv. dal fr. friponnerie (nel 1530): propriamente

il buon linguaggio. = deriv. dal fr. fripon (sec. xvi)

buon linguaggio. = deriv. dal fr. fripon (sec. xvi):

vi ha frisato, madama? = dal fr. friser (nel 1504) 4

ha frisato, madama? = dal fr. friser (nel 1504) 4 arricciare

allontanano, ritornano. = deriv. dal fr. friser, nel significato di 4

, ritornano. = deriv. dal fr. friser, nel significato di 4 sfiorare

di primavera. = deriv. dal fr. friser, nel significato di 4

primavera. = deriv. dal fr. friser, nel significato di 4 sfiorare

deriv. da friso3; cfr. il fr. frise e lo spagn. frisa

da friso 4 fregio '; cfr. fr. frise. friscèllo, sm

grata a priamo. = dal lat. fròscellus, forma dissimilata del lat

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (10 risultati)

tele, flauti, frisetti. = dal fr. frise tela d'olanda 'e

, flauti, frisetti. = dal fr. frise tela d'olanda 'e frisette

sm. tela d'olanda. = dal fr. frise (cfr. frisone1)

. tela d'olanda. = dal fr. frise (cfr. frisone1).

in parte alla germania. cfr. fr. frison (sec. xvi).

, il fanello. = deriv. dal lat. tardo frisió -ónis (plinio,

di adoperarla gli stessi parrucchieri. = dal fr. friseur (da friser 4 arricciare

adoperarla gli stessi parrucchieri. = dal fr. friseur (da friser 4 arricciare i

sett.; cfr. friso2 e il fr. frise 4 fregio '. frissèo

, fratèllo e sorella che volarono sul montone dal vello d'oro atraverso l'ellesponto)