Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (9 risultati)

ma si serban. = deriv. dal fr. fricassèe (nel 1490),

si serban. = deriv. dal fr. fricassèe (nel 1490), propriamente

fricative (nel 1860), deriv. dal lat. fricàre 'strofinare'.

quando lui si avvicinava. = dal lat. fricicàre, iterativo di fricàre *

a.). = deriv. dal nome del mineralogista e cristallografo g

gente romana in questo paese. = dal ir. frère (sec. xii)

(sec. xii), deriv. dal lat. fràter * fratello '.

dotta, lat. scient. phryganeida, dal nome del genere phryganea, deriv.

nome del genere phryganea, deriv. dal gr. cppóyavov 'virgulto '.

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (9 risultati)

ordine. = voce dotta, dal part. pass, del lat. tardo

saranno contrarie giammai, ancorché l'una dal freddo, l'altra dal tepido cominciasse;

ancorché l'una dal freddo, l'altra dal tepido cominciasse; così mille aumentazioni,

freddo, gelato. fr. colonna, 2-10: finalmente per tanta

a quel barlume, lo stroscio d'acqua dal mormorio della frittura nella padella. baretti

, ogni tanto un ragazzo doveva correre dal fornaio perché la scorta di pane era

tingitan, de'quai ragiono, / che dal calor del sol sono arsi e fritti

particella pronom. essere roso, consumato dal fuoco (il corpo, le carni

la gran scienza / del ferro quando dal carbon si tolle. d'annunzio,

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (10 risultati)

: -che fortuna! -si sentiron friggere dal ribrezzo. pirandello, i-506: mi piace

la voce 'friggi- buchi 'è derivata dal nostro popolo dal verbo * friggere ',

buchi 'è derivata dal nostro popolo dal verbo * friggere ', nel senso

* friggere ', nel senso spiegato dal vocabolario al § 4; e qui vale

lo sfrigolio prodotto dall'olio 0 dal grasso che frigge. -per estens.:

mangiare una volta al giorno pesce comperato dal friggitore e polenta annaffiata di un solo

dotta, lat. scient. phrygia (dal gr. (ppóyio? de sonnaz

estens.: bagno. fr. martini, i-351: dove [a

escluso dalla 'cena 'leonardesca, come dal policromo frigidario di andrea del castagno.

stanza] ad aria fredda'; cfr. fr. frigidaire (sec. xvi).

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (2 risultati)

procura una sensazione contraria a quella prodotta dal calore. ristoro, 1-7-1

frigidìtàs -dtis * freddezza '; cfr. fr. frigidità (nel 1330).

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (1 risultato)

melanconica: e significa quella ch'è dal principio de'quaranta due anni fino ai sessanta

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (9 risultati)

stata ne le valli idee / vista dal pastor frigio, io non so quanto /

: tosto che intese che quegli, incitato dal suono del modo frigio, non avea

, non avea... volsuto desistere dal brutto fatto, comandò che fusse cambiato

mansueto ed eccitante. -sostant. fr. colonna, 2-113: nella terzia corea

= voce dotta, lat. phrygius, dal gr. cppóyio?. per il

mai, di tutti coloro che uscivano dal teatro pieni di pellicce e di lue,

logico. tu cominci ad aver paura dal nulla che ti si discuopre del tutto

impianto). = voce dotta, dal lat. frigus -óris 'freddo'; cfr.

lat. frigus -óris 'freddo'; cfr. fr. frigorie. frigo riferare,

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (10 risultati)

alla ribalta. = voce dotta, dal lat. frigus -óris * freddo 'e

lat. frigus -óris * freddo 'e dal tema di ferre 'portare ';

un abbassamento di temperatura. fr. colonna, 2-3: erano [i

da frigus -óris 4 freddo 'e dal tema di facère * fare, produrre,

produrre, causare '; cfr. fr. frigorifìque. frigorìfugo, agg

. che ha la capacità di isolare dal freddo (una sostanza termoisolante).

= voce dotta, comp. dal lat. frigus -óris 4 freddo 'e

. = voce dotta, comp. dal lat. frigus -óris * freddo 'e

. frigus -óris * freddo 'e dal tema del gr. ytyvoptat * ho origine

= voce dotta, comp. dal lat. frigus -óris 'freddo 'e