Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (1 risultato)

dal lat. frènum 4 freno 'e dal tema del gr. tétxvco 4 taglio

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (4 risultati)

subito dopo chiuso il bilancio mi sarei astenuto dal frequentare il suo ufficio. deledda,

iv-1-8: per la qual cosa un poco dal frequentare lo suo aspetto mi sostenni.

chiama sdrucciolo... il che dal sannazzato nella sua egloga tanto si frequenta

: loro [virtù] s'acquistan sol dal nostro canto, / le prime no

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (5 risultati)

(v. frequente); cfr. fr. fréquenter (sec. xii)

non distinguono ch'io sappia il frequentativo dal continuativo. pavese, 8-27: standone

frequentare 4 ripetere '); cfr. fr. fréquentatif (nel 1550).

lanzi, i-290: questi fu condotto dal card. gio. carlo a firenze e

molto, finché durò, e dispersa poi dal turbine delle rivoluzioni. borsieri, conc

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (4 risultati)

nelle stalle i loro dipendenti al ritorno dal lavoro, per impedire le riunioni e la

fu abbondantissima. barilti, 2-31: dal gran portiere al piccolo * groom 'dell'

'riunire in gran numero'; cfr. fr. fréquentation (sec. xiv).

febri cittadine / tra lo sfarzo sprizzato dal sangue, / tra l'adulare della

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (5 risultati)

anelito frequente ed affannoso gli si sprigionava dal petto con un sibilo. d'annunzio,

a visitar le stalle, / trafitta dal desio del suo giovenco. sbarbaro,

tempi antichi in questa terra sale rapido dal cuore alla punta della lingua così frequente

: è cosa bella e onorevole lo astenersi dal troppo giuocare; perché, in la

sua lunga frequenzia, la recreazione gustata dal suo animo, si converte in una di

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (14 risultati)

misfatto era preceduto da alcune considerazioni fatte dal giornale sulla frequenza con cui simili fatti

numerosa, grande quantità'; cfr. fr. fréquence (sec. xii).

voce dotta, comp. da frequenza e dal gr. pirpov 'misura '.

sala delle frese. le macchine emergono nere dal pavimento. pratolini, 10-244: sto

la sostanza dentaria. = deriv. dal fr. fraise (nel 1723) col

sostanza dentaria. = deriv. dal fr. fraise (nel 1723) col significato

1723) col significato tecnico odierno, dal fr. ant. fraise e frase (

) col significato tecnico odierno, dal fr. ant. fraise e frase (sec

xiv) * buccia, scorza': dal fr. ant. fraiser e fraser (

) * buccia, scorza': dal fr. ant. fraiser e fraser (sec

quae molita est »). ma il fr. conosce anche il termine fraise (

pressato '), che potrebbe derivare dal verbo fraiser 1 sbucciare, togliere il

usata dai meccanici. = deriv. dal fr. fraiser (nel 1723),

dai meccanici. = deriv. dal fr. fraiser (nel 1723), formato

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (7 risultati)

ciascuno invita d'aver gioia intera. fr. colonna, 2-8: grossa vena de

i girini... saltellano bilicando dal polverone d'estate non a pena le

custode ha sempre in bocca figurato dal mio frescante. soffici, i-116: opera

terra bugnosa e rossastra, illuminata in tondo dal gran carosello ancora tutto acceso,

, i-1036: una grande freschezza saliva dal pozzo aperto su cui le loro teste

è accompagnata dalla freschezza e quasi direi dal fremito della primavera acerba. ella sopraggiunge

: pure quest'anima sì presto offesa dal dissidio della vita si direbbe che per la

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (4 risultati)

, annotazioni, schizzi presi sul vero dal... rousseau, i quali,

sta la fresca óra godendo / che dal monte lontan spira e consola. foscolo,

vengo meno, / porgi a me dal fresco seno / l'onda pura e l'

con un tessuto leggero, che difende dal caldo. serra, iii-556: assaporavo

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (6 risultati)

. i muri freschi erano ancora penetrati dal respiro vasto della montagna. -smosso

sia mexe uno e mezo o dui lontana dal parto. macinghi strozzi, 1-585:

aperte le porte, così ci sente dal suo letto, -disse mariella ritornando fresca

fresca. -ant. uscito recentemente dal corpo (l'anima). simintendi

d. bartoli, 15-2-80: come appariva dal più non aver febbre, né arsura

: scusi, non posso, sono fresca dal viaggio, e son moltissimo raffreddata.