Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (9 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. cppyjv cppevó? 'mente '

= voce dotta, comp. dal gr. cpp ^ v cppevó? '

dotta, lat. scient. phrenìcus (dal gr. < pptjv vpsvó? '

? 'mente '); cfr. fr. phrénique. frènico2, agg.

del tronco superiore della vena cava. dal tronco superiore, o ascendente nascono le

dotta, lat. scient. phrenìcus (dal gr. epp ^ v 9pevó?

9pevó? 'diaframma'); cfr. fr. phrénique (nel 1654).

comp. da [nervo] frenico e dal suff. -frassi, derivato arbitrario dal

dal suff. -frassi, derivato arbitrario dal lat. frangere 'rompere '.

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (12 risultati)

comp. da [nervo] frenico e dal gr. xop. r)

= voce dotta, comp. dal gr. epp-fjv « ppevó? 'mente

. = voce dotta, comp. dal gr. cpprjv eppevó? 4 diaframma

phrenitica [febris] (celso), dal gr. cppevitixóc [m>pexó <;

. tardo phrenitis -idos (celso), dal gr. cppevttt; -1801;.

legge, ardito cerca / di tor dal corso suo l'antico freno. tansillo

/ e tonfi... / via dal tuo spazio assorto / all'aspro rullare

più chiuso; / però ch'egli dal freno, / ond'è legata un'amorosa

baci di freno impazienti / ecco sorgon dal labbro ai convitati. alfieri, 1-536:

gran tempo riconosciuta per insufficientissima a ritenere dal male e molto più a stimolare al bene

d'europa in mano il freno / dal re del ciel di cui ministri siete

iii-289: fermato ho il piè dove dal ciel il freno / regger de la sabazia

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (4 risultati)

vagare a freno sciolto per le campagne aperte-dal boccaccio, quando il restringerete ne termini

lo freno, / quando trasse i corsier dal cammin loro. pallavicino, 1-12:

pascoli, 1340: il pelide fu preso dal cruccio,... /.

che oppone il corpo. -liberarsi dal dominio, dalla soggezione altrui.

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (25 risultati)

della repubblica in firenze. -uscire dal freno: abbandonare ogni costrizione, concedersi

chiamata freno, che divide il pétto dal ventre: perciocché nella parte inferiore egli

dotta, lat. scient. phrenoblabia, dal gr. « ppevo- pxdpeta, comp

) v « ppevóg 'mente 'e dal tema di pxàtttto 'danneggio '.

= voce dotta, comp. dal gr. < ppyjv cppevóc 'diaframma

= voce dotta, comp. dal gr. qjpyjv cppevóc 4 diaframma '

= voce dotta, comp. dal gr. cppvjv qppevóc 4 mente '

. cppvjv qppevóc 4 mente 'e dal tema di xopicù 4 curo '.

lat. scient. phrenódynia, comp. dal gr. < pp7) v cppevóc

dotta, lat. scient. phrenogastricus (dal gr. epp ^ v cppevóc 4

= voce dotta, comp. dal gr. cppyjv cppevóc 4 diaframma '

. dall'ingl. phrenograph (comp. dal gr. cpprjv cppevóc * diaframma '

. = voce dotta, comp. dal gr. cpprjv cppevóc 4 mente '

'e xóyoc 'discorso'; cfr. fr. phrenologie (nel 1818).

frenologo. = voce registr. dal tommaseo. frenòlogo, sm.

= voce dotta, comp. dal gr. cppvjv cppevóc 4 mente '

. = voce dotta, comp. dal gr. cpprjv cppevóc 4 diaframma '

dotta, lat. scient. phrenoplègia, dal gr. eppevo- n'kriyriz, comp

lat. scient. phrenoptósis, comp. dal gr. epp ^ jv cppevóc *

. = voce dotta, comp. dal gr. vp'/ jv cppevóc 'diaframma

= voce dotta, deriv. dal gr. cpp7) v cppevóc * mente

; cerebrone. = voce dotta, dal gr. cpprjv cppevóc * mente ',

. = voce dotta, comp. dal gr. qjprjv cppevóc 'diaframma '

lat. scient. phrenosplènium, comp. dal gr. cpp'fjv cppevóc 'diaframma

. = voce dotta, comp. dal lat. frènum 4 freno 'e dal