Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (3 risultati)

in francia. = deriv. dal fr. fraternisation (nel 1792).

francia. = deriv. dal fr. fraternisation (nel 1792).

: se non fosse stata l'autorità dal cardinale,... sarebbero corsi gli

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (4 risultati)

un inchino, / qual lumaca tirò fuor dal cappuccio / la nuda zucca. negri

persona ingenua, timorosa, che rifugge dal mondo. pascoli, 315: casa

, agg. di frate. fr. martini, i-236: perché delli conventi

de'tanti, più la reazione che nacque dal fratismo, si tratta di render danaro

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (11 risultati)

fratria. = voce dotta, dal gr. qjpoctpidtpxos, comp. da eppa-

da eppa- rpla * fratria 'e dal tema di ótpx

fràter -tris * fratello * e dal tema di caedère 'uccidere '.

.. incominciò la sua funesta carriera dal fratricidio. manzoni, 171: davanti

cppdcxr /) * siepe deriv. dal gr. class, cppdcaato 'cingo,

(anche plur. m. fr attagli). interiora degli animali macellati

mattina alle sette... si recava dal venditore di trippa e di frattaglie.

de'mendici. = deriv. dal lat. fràctus, part. pass,

= deriv. da fragaglia. fr attagliato, agg. maciullato, stritolato.

e vanità. = deriv. dal fr. flatterie (sec. xiii)

e vanità. = deriv. dal fr. flatterie (sec. xiii).

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (8 risultati)

pur d'argento o d'oro / vinto dal foco esser po'piena aspetta,

. = voce dotta, deriv. dal lat. fractus, part. pass,

ghiara e grandi sassi, e ancora dal luogo frattoso. = deriv.

andare potessero dunque a loro piacere. fr. colonna, 2-27: io allora

dei minerali, perché essa viene modificata dal volume delle parti, che si uniscono

: quella che si produce a distanza dal punto d'azione del trauma (e può

8-201: nei frontoni le altre figure escono dal classico col loro verismo, con la

. potrebbero veder di sloggiare questo fratume dal territorio d'assisi. =

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (2 risultati)

fardelli,... da persone deputate dal doganiere, acciò non se ne traggano

-in senso generico: ingannato. fr. colonna, 1-1979: svestesi il necto

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (6 risultati)

conosce dall'acceso isguardare, il frodolente dal mirare pur a terra. dante,

per procurarsi la riforma o l'esenzione dal servizio militare, con mezzi più o

siena, iii-137: io ti liberrò dal dimonio meridiano che viene di mezzo dì con

= voce toscana, deriv. dal lat. fracìdus 'fracido ';

= deriv. da frazionare; cfr. fr. fradionnement (nel 1842).

= deriv. da frazione-, cfr. fr. fractionner (nel 1801).

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (9 risultati)

= deriv. da frazione; cfr. fr. fractionnaire (nel 1725).

volte quella parte della seconda, indicata dal secondo termine del rapporto (denominatore)

una frazione distante tre quarti d'ora dal campanile della parrocchia sulla montagna. silone

, puzzo, fetore. = dal lat. fraeldus (v. frazio)

. geol. che sorge naturalmente dal sottosuolo (l'acqua). -falda

. = voce dotta, deriv. dal gr. cppéap -aro? * pozzo '

. = voce dotta, comp. dal gr. cppéap -axo <; 'pozzo

cicerchia, xliii-443: e po'si scosta dal terreno ismalto / iesù, in vèr

scolari... uscirono come frecce dal portale. calvino, 3-54: il

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (3 risultati)

a 1 / 4 dalle corde a partire dal bordo di attacco). marinetti

gli devono misurare la freccia... dal di sotto. 14. sostegno che

ogni riputazione. = dall'ant. fr. fiòche (sec. xii),

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (4 risultati)

corde. alvaro, 11-147: andò dal seduttore infedele e lo freddò al primo

si schiumino, e poi li levarai dal fuoco, e quando sieno freddati,

per andargli incontro, mi rattenni, freddata dal suo aspetto e, interdetta ad abbracciarlo

colletta, iv-39: la sentenza venne udita dal prigioniero con freddezza e disdegno. carducci