. ostacolo che arresta la sabbia portata dal vento. -anche con funzione aggettivale.
: il grano di seme, / trasportato dal vento / o lasciato cadere da un
il nome di franguellina è certissimamente corrotto dal suddetto, essendo facilissimo da francolino o
franguellino. = deriv. 'dal lat. fringuilla 'fringuello'; cfr.
= voce dotta, comp. dal lat. scient. frangala 'frangola
. = voce dotta, dal lat. scient. frankeniaceae, deriv.
scient. frankeniaceae, deriv. dal nome del medico svedese j. frankenius del
un centimetro. = deriv. dal nome del fisico americano b. franklin
monometrico. = » deriv. dal nome della località di franklin furnace
usa una macchina elettrostatica. = dal nome del fisico americano b. franklin (
caminetto o stufa * alla franklin ', dal nome dell'inventore, con larghi tambelloni
anche * francolino '. = dal nome del suo inventore, il fisico americano
lago, valloncelli franosi, mascherati dal bosco. papini, 26-170:
cardarelli, 3-136: un torrente asciutto, dal vasto letto rossastro, percorre la valle
e chi tra ciglio e ciglio / franta dal piombo ha la superba testa. pascoli
sotto la tagliente / vanga o rosseggia franta dal bidente / seguace dietro il vomere che
viani, 19-411: egli, franto dal tempo, era diventato trasparente come l'
di udire, nello scroscio delle acque frante dal piroscafo, il rumore del vento sopra
14-364: il mare, franto e rifranto dal libecciolo, accavallava tremiti su tremiti.
curvato / sull'acqua / sorpresa / dal sole / si rinviene / un'ombra /
pea, 1-191: avevate rubato dal coppo quell'olio con il quale avevate
acutissimo stile. = adattamento italiano del fr. franc-taupin (sec. xvi):
veniva frantumando in azioni molteplici e obbligate dal terreno più nemico dei nemici, simili
frantumi della vita... che dal tumulto interno balzavano a galla della sua coscienza
grazia di noverarmi i danni inflitti alle cucine dal susseguito assalto: scodelle tegami pentole in
: tale frantura [del guado] dal maggio, tempo della prima colta, si
adattamento del lomb. fraolina, che è dal ted. fràulein * signorina \
chiamandoli cantori e legulei. = dal fr. ant. frape * frangia *
cantori e legulei. = dal fr. ant. frape * frangia * (
formazione etimologica). l'ant. fr. conosce anche frape nel senso di '
= deriv. da frappare; cfr. fr. frappement. frappamóndo, sm.
frappante ». = deriv. dal fr. frappant 'impressionante '.
». = deriv. dal fr. frappant 'impressionante '.
meno di non frapporvi molte voci lontane dal creder cristiano. alfieri, i-38:
con un calcio da giove è precipitato dal cielo e restonne zoppo. carducci,
e frappa. = deriv. dal fr. frapper (sec. xii)
frappa. = deriv. dal fr. frapper (sec. xii):
. = è la voce fr. frappi, part. pass, di
bevanda col ghiaccio '. fr appoggiare, tr. (fr appòggio)
fr appoggiare, tr. (fr appòggio). disegnare o di
il cervello. = deriv. dal fr. frapperie * colpo '(cfr
cervello. = deriv. dal fr. frapperie * colpo '(cfr.
deio / vibra raggi di foco / dal più sublime loco / de la reggia del
cui frapposizione non riuscirebbe mai di passare dal primo al secondo estremo. baldinucci,
origine dial., deriv. per alterazione dal lat. fresus, part. pass
rompere, macinare, triturare 'e dal sufi, collettivo -ame. frasàrio
quarantasei dì, che son compresi / dal giorno de la cener fino a pasca,
di cavoli, qua e là rosicchiate dal gelo, portava anellini d'oro.
carrettiere, / nella cantina mucida, dal gotto / massiccio. -in senso