. francus (241), tramite il fr. ant. frank 'libero '
frank 'libero '; cfr. fr. frane (sec. x).
l'uccellare; / ma già di là dal rio passato è il merlo / e
di dipendenza, di servitù politica, dal dominio altrui; sicuro, stabile.
, agguagliandoli a'rei di maestà giudicabili dal tribunale di stato con forma 'ad
delle assicurazioni marittime che esenta l'assicuratore dal pagamento delle avarie di una nave qualora
alla consegna della merce nel magazzino indicato dal compratore. -franco stazione arrivo: clausola
del trasporto di una merce vengono assunti dal compratore dopo lo scarico alla stazione di
il trapasso dell'onere di spese e rischi dal venditore al compratore prima dello scarico della
innanzi, su, francóne. = dal fr. frane 'libero '(1100
, su, francóne. = dal fr. frane 'libero '(1100)
nuova unità monetaria introdotta in francia dal i° gennaio i960, con valore di 100
savinio, 207: cavai di nascosto dal borsellino un silenzioso franco di carta.
la mano / la sorellina. = dal fr. frane (dalla scritta franc [
mano / la sorellina. = dal fr. frane (dalla scritta franc [orum
voce dotta, comp. da franco1 e dal gr. cpixia 'amicizia '.
voce dotta, comp. da franco1 e dal gr. 91x05 'amico '.
voce dotta, comp. da franco1 e dal gr. 903 la *
voce dotta, comp. da franco1 e dal gr. 96 ^ 05
voce dotta, comp. da franco1 e dal gr. 90vv) * voce '.
cremonese e piacentino fràngol, deriv. dal lat. fringuilla * fringuello '(nell'
voce dotta, comp. da franco1 e dal tema del gr. p. a£vop
. = voce settentr., dal lat. fundibalus con epentesi della r
) e provenz. frondevola. fr aneticare, tr. (franètico, franètichi
, agg. (ant. fr agènte). che rompe, che spezza
fisica, onda di notevoli dimensioni diretta dal mare verso la spiaggia, sulla quale
tutto il giorno ad aspettare la manna dal cielo. d'annunzio, iv-2-159: tutti
avveggio, e piango, / che troppo dal tuo regno mi dilungo, / gradisci
. primamente, flagellato per le vie dal carnefice, gli furono poi cavati gli
finire / possa l'insopportabil suo martire. fr. andreini, 53: il tempo
misera una foglia... combattuta dal vento impetuoso de'più strani accidenti che
, a dolce agone, / sin che dal pianto e da'sospiri accesi / restano
da'sanguinosi assalti d'immensi popoli usciti dal gelo del settentrione e dagli antri dell'asia
asciutto / ogni flutto, / che dal nilo e che dal gange / mormorando
flutto, / che dal nilo e che dal gange / mormorando al mar si frange
tu non hai il diritto di escludermi dal tuo dolore, oggi... »
. si staccò completamente dalla lingua parlata dal popolo, che, cessata la centralizzazione
frastagliato e rotto a frangia, cala dal capo, dello, 8-11:
, di cincigli e di fiocchettini tratti dal decamerone, dal malmantile, dalla tancia
cincigli e di fiocchettini tratti dal decamerone, dal malmantile, dalla tancia e dal cecco
, dal malmantile, dalla tancia e dal cecco da varlungo. tommaseo [s
frappe d'oro del fusciacco. = dal fr. frange (sec. xii frengé
d'oro del fusciacco. = dal fr. frange (sec. xii frengé)
sec. xii frengé), deriv. dal lat. fimbria 1 frangia ',
. de'vetrari son communi, perché dal darti il frangibile per saldo in fuori
/ mentre viene sul frangiflutti e reca / dal mare quel che il mare lascia prendere
: il grano di seme, / trasportato dal vento / o lasciato cadere da un
. liquore profumato. = deriv. dal nome di muzio frangipane, nobile romano
quello della plumiera rubra-, cfr. fr. frangipanier. frangipanèlli, sm
di lamine, che staccano le reste dal riso e contemporaneamente facilitano l'uscita del