Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (8 risultati)

= comp. da fra e misto, dal lat. mistus o mixtus, part.

, 33: qual masso che dal vertice / di lunga erta montana,

proprio le cascano le braccia, sfiancata dal diboscamento, smidollata dalle acque; qui

non si vedono, cadono a intervalli regolari dal tetto. -caduta di sassi provocata

riferito a persone). = probabilmente dal lat. volg. * fraglna, deriv

rispetto a una fronte di attacco) dal basso verso l'alto e dall'avanti

sbucò con la giacca buttata sulle spalle dal letto semiasciutto [del torrente]. calvino

una leggera vertigine. jovine, 171: dal cielo buio franò un tuono rotolando con

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (7 risultati)

tra tempo e termine di un mese, dal dì della istessa mina e franata.

, 4-187: scende rotando al basso / dal franato dirupo orribil masso. salvini,

c'erano sott'acqua sassi franati giù dal costone della collina. 3.

servo, dovesse essere francato e dovesse avere dal comune cento sesterzi. a. pucci

stato di dipendenza, di soggezione, dal dominio degli altri; rendere sicuro,

le loro differenze tra sé, si francavano dal governo pagano. settembrini, 55:

153: quelli di marsilia furo francati dal trebuto. bembo, 10-iv-292: la città

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (8 risultati)

iii-2-299: [ha] francato atene dal tributo erètico. -per estens.

2-288: tale abbruciamento francava i morti dal poter esser suscitati col corpo. gioberti,

liberato da imposizioni, dalla soggezione, dal dominio altrui; che è esentato da

ecc.); franchigia; estinzione dal debito pubblico. bembo, 5-133

che ebbero i vicentini, fu conceduta dal senato. idem, 5-139: fu deliberato

e la francisca. = deriv. dal lat. mediev. francisca [securis]

per derivationem franciscas vocant *; cfr. fr. francisque (nel 1599).

di amore verso tutte le creature professati dal santo; la struttura giuridica e gerarchica

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (4 risultati)

= anche il nome francesco deriv. dal lat. franciscus * francese '

): appellativo dato a san francesco dal padre, per ricordare la terra di francia

inghilesca. = voce dotta, dal lat. tardo franciscus, deriv. da

nulla. = deriv. dal nome di francesco i di toscana.

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (5 risultati)

, provetto, oppresso ma non vinto dal mal francese, mi desse il titolo

scudo sannitico particolarmente diffuso nell'araldica francese dal secolo xvi in poi. -mus

cannes. = deriv. dal fr. ant. franceis, frangois (

cannes. = deriv. dal fr. ant. franceis, frangois (mod

grazie al suo francesismo, si distacca dal mondo germanico e l'ironizza.

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (5 risultati)

spagn. e portogh. franqueza, fr. franchise. franchia, sf.

li albani con li romani, dal principio, per lo capo del regno

secolo. pallavicino, 1-33: la franchigia dal dolore è un privilegio innato anche alla

fiori, egli è un pretendere franchigie dal pericolo. borgese, 1-32: la

navi all'ancora, la facoltà di allontanarsi dal bordo per diporto, che, salvo

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (13 risultati)

di linguaggio); sfrontatezza. fr. andreini, 52: ora vi dico

(nel 1305), adattamento del fr. ant. franchise 'franchezza'(sec

politico instaurato in spagna dopo il 1936 dal generale francisco franco. franchista,

. partigiano del regime instaurato in spagna dal generale francisco franco. b. croce

franqultàs -àtis (sec. xii) e fr. francheté. fràncico, agg

dotta, lat. francicus; cfr. fr. francique (secolo xvii).

, comp. di franco e dal tema del gr. vh'vop. ai

milano, e chi pensa altramente è guasto dal mal francese, come el sufraganeo del

terra, e detto fu torquato / dal torque, che gli tolse, argenteo e

annunzio, v-2-456: lo scartafaccio è dal censor bereni che col suo pessimo francioso

co 'l suo favore. = fr. ant. frangois. franco1

in toscana tra il 1250 e l'8o dal franco volgarizzatore d'albertano dinanzi il 1278

a un suo sguardo. = dal lat. francus (241), tramite