Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (5 risultati)

baldini, 5-83: una donna dal gran manto fragolaran- cione salta in aria

se guazzosa pioggia e ria tempesta / cadrà dal ciel con strepito e fragore,

gagliarda aristocrazia feudale, essi verrebbero fugati dal solo fragore della plebe in corruccio.

dalla foga oratoria, tutta tesa ugualmente dal principio alla fine, che trascina il

rivoluzione [francese] servì a risvegliarci dal nostro letargo e non altro, fu lo

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (7 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. fragrare 1 dare odore,

e dell'impero il giovinetto smunto, dal viso senile, in questo borgo solitario

quella mia personificazione un giorno sarebbe balzata dal fieno fragrante d'un prato annesso a un

porte odorose. salvini, 40-279: dal corpo di niccolò, disciolto e ritornato

8-10: un giorno di libertà, dal gusto un po'vago e segreto,

rivincita. = voce dotta, dal lat. fragràns -antis, part. pres

sprigionare un aroma intenso e gradevole. fr. colonna, 1-1283: ché non al

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (8 risultati)

veneziana, da * frigidina, deriv. dal lat. frigldus * freddo '

addomanda * fraina '. = dal lat. farragó -inis (cfr. farragine

, un senso o un valore diverso dal vero a una parola, a un discorso

accorsi al momento di pagare il conto dal droghiere; mi precipitai subito in campagna

altero. leopardi, 35-2: lungi dal proprio ramo, / povera foglia frale,

mortali, / che quando io mi ritrovo dal bel viso / cotanto esser diviso,

trito e ridotto, / che l'alma dal tuo sdegno invitta io serbo. redi

brama indegna / pur mi lusinga a traviar dal vero / cam- min d'onore,

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (16 risultati)

da fragile, per sincope; cfr. fr. fraile. fraleménte, avv.

ha gran divario, dice plutarco, dal rigor del freddo e dalla smania del

dalla smania del caldo ch'affligge un febricitante dal sudore, che spande il lottatore nella

, che spande il lottatore nella palestra e dal freddo che su l'ebro gelato sentono

la fralezza della sua carne non immune dal fato umano. cicognani, 13-67: contro

superficie rossa. = deriv. dal fr. framboise 4 lampone 'per la

rossa. = deriv. dal fr. framboise 4 lampone 'per la simi-

l'averà di framboesìe. = dal fr. framboise. frambògia,

l'averà di framboesìe. = dal fr. framboise. frambògia, sf

la mescolanza. = forma italianizzata del fr. framboise (cfr. cervogia,

da una voce germanica; cfr. fr. framée (sec. xvi).

intoppata a caso. = dal fr. franc-mafon 4 libero muratore '(

a caso. = dal fr. franc-mafon 4 libero muratore '(nel

stosh indiziato di frammassoneria, ma però difesogli dal ministro britannico, il bravo inquisitore potè

varcarne il circolo. = deriv. dal fr. franc-maponnerie (nel 1747);

il circolo. = deriv. dal fr. franc-maponnerie (nel 1747); cfr

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (5 risultati)

le case, o sulla collina di là dal fiume frammentandosi contro le piante.

mise a scriverlo di sua mano. fr. colonna, 2-14: tuto el solido

hanno trascritta. -figur. fr. colonna, 1-156: qual fii qua

dividere in frammenti, in parti. fr. colonna, 2-14: fragmentazióne di vario

lo più esigua) divisa e separata dal tutto di cui era elemento costitutivo.

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (5 risultati)

* rompere '; cfr. fr. fragment (frament, sec. xiii

parenti della prima moglie framméttere [fr amétter e), tr. (per

, scopertoci nella lettera poc'anzi citata dal crespi stesso. foscolo, v-144:

fare più di tre passi, impetrò dal bottegaio un foglio di cartaccia da frammettere

vii- 501: ciò veniva interdetto dal frammezzamento della riviera del nitter.

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (4 risultati)

affari avanti l'argento pendenti, estorquendo dal medesimo favori ed arbitrii. = comp

come frammisto al fiele prenda il colore dal chilo. cesarotti, ii-156: noi

e quando gli abitanti della valle / dal lor sonno s'alzàr, col loro sangue

: può darsi che un'opera prodotta dal semplice istinto espressivo possegga qualità artistiche superiori