2. rumore, fracasso provocato dal rompersi o dallo spezzarsi di qualcosa.
cavallo urta e fracassa, / punto dal suo signor, ciò ch'egli 'ntoppa.
una l'altra, sì come aggirate dal cerchio del vento, [le onde]
, fracassi giù / acqua e neve dal ciel, quanta ve n'è, /
con quassdre 1 squassare '; cfr. fr. fracasser. fracassato, (part
addosso a lui. linati, 30-168: dal pavimento fracassato e intriso di putride acque
qua un po'là per la grotta dal capo / suo fracassato per terra n'
fracasso di guerra voratrice, / spessi così dal sen d'agamennon / rompevan i sospiri
della vittoria casso. tassoni, 5-18: dal fiero cozzar rotti e spezzati / già
vietargli il passo / che pensan che dal ciel vi sien mandati / per gran giustizia
sfoganti la concentrata fracassosità, quasi graziati dal carcere. fracassóso, agg. che
= voce di area settentr., dal lat. * fragicdre, intensivo di
ben bene pulga, di uscir fuori dal mio nascondiglio, e di somministrargli..
aveva manici di legno e che manovrato dal burattinaio faceva gesti grotteschi e ridicoli (
comp. da fra 'frate 'e dal nome proprio currado (corrado),
tanto erano discosti. = deriv. dal lat. * fragicàre, intensivo di frangère
137: cosa certo non più udita dal creato mondo infino a questa nostra misera
le fasce che lo tenevano legato macchiate dal fracido della carne. n.
, bistecca. = adattamento del fr. entrecote. fracto-cùmulo, sm
voce dotta, comp. da fracto-, dal lat. fractus, part. pass
voce dotta, comp. da fracto-, dal lat. fractus, part. pass
stretta e allungata, che viene stracciata dal vento o dalle cime delle montagne in
voce dotta, comp. da fracto-, dal lat. fractus, part. pass
busini, 1-121: da lui [dal savonarola] si potevano cavare buonissimi costumi
tu finisci fradicio, invece: si conosce dal fiato. -perdutamente innamorato.
giorni d'immersione nel versante baltico allagato dal fradiciume. = deriv. da
la fraga è fitta, / che rosseggiante dal bianco scollino / ad ogni suo respir
prezzo. serao, i-1075: dal friggitore si ha un cartoccetto di pesciolini
friccalhia 1 pesce da friggere ', dal lat. fricàre * fregare ', incontratosi
lat. scient. frdgària, deriv. dal lat. class, fragum 1 fragola
lat. scient. frdgifer, comp. dal lat. tardo fraga * fragola '
. tardo fraga * fragola 'e dal tema di fero * porto '.
7-64: non hai pena di separarti dal tuo re? io sono fragile piuma
altro, una mosca non ci potremmo cacciare dal viso che ci noiasse. grande debolezza
che gli uomini si lasciano facilmente deviare dal bene. lubrano, 2-8: chi sa
perché immediate che l'uomo si parte dal specchio non si truova più la imagine
: finge che i lussuriosi sieno puniti dal vento nell'aere; dal vento, per
sieno puniti dal vento nell'aere; dal vento, per mostrare la loro incostanzia
, lat. fragilltàs -àtis; cfr. fr. fragiliti (sec. xii)
tommaseo]: ciascun eletto cominciando fragilmente dal principio della sua conversione, poi migliorando
intellettuali. = voce settentr., dal lat. mediev. fratalea 1 fratel
lanza ', deriv, dal lat. fràter 'fratello '.
latitudini. = voce dotta, dal nome del genere phragmites, deriv.
nome del genere phragmites, deriv. dal gr. < ppaylrìt7) c 'che
. = voce dotta, comp. dal gr. < ppàyp. og 'tramezzo
. = voce dotta, comp. dal gr. (pp ^ yp-og 'tramezzo
. = voce dotta, comp. dal gr. cppdcypo *; * tramezzo '
= voce dotta, comp. dal gr. cppdcyh. o <; '