. = voce dotta, comp. dal gr. « pcóg cpcoxóg * luce '
= voce dotta, comp. dal gr. cpcóg cpcoxóg 4 luce 'e
= voce dotta, comp. dal gr. cpax; cpwxóg 4 luce *
oxorréoi 4 osservo '; cfr. fr. photoscope, ingl. photoscope (
degli alberi del giardino. = dal fr. photosculpture (nel 1887),
alberi del giardino. = dal fr. photosculpture (nel 1887), comp
. = voce dotta, comp. dal gr. < ptòg < pcoxóg 4 luce
. = voce dotta, comp. dal gr. < p<òg cptoxóg 4 luce '
[la farfalla] un insetto orribile dal becco / aguzzo, gli occhi avvolti
= = voce dotta, comp. dal gr. qjcóg q>coxóg 4 luce 'e
e otpalpa 'sfera'; cfr. fr. photosphère, ingl. photosphere (nel
. = voce dotta, comp. dal gr. cpàx; cpcoxóg 4 luce '
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ p&g cptoxóg4 luce 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. qpcòg cpcoxóg 4 luce 'e
(v.); cfr. fr. phototétégraphie. fototeodolite, sm.
= voce dotta, comp. dal gr. qpcòg cptùxóg 4 luce * e
espórcela 4 cura '; cfr. fr. phototérapie, ingl. phototherapy (
(sec. xx): registr. dal panzini (iv-274). fototeràpico
= voce dotta, comp. dal gr. cpcòg cpcùxóg 4 luce ',
= voce dotta, comp. dal gr. cp&g cpcaxóg 4 luce 'e
. xùttog 4 impronta '; cfr. fr. phototypie, ingl. phototype (
= voce dotta, comp. dal gr. cpcòg cptoxóg 4 luce 'e
dotta, comp. da fotografia] e dal gr. ^ y] xy) che
= voce dotta, comp. dal gr. epeót; q>tùtós 'luce '
. = voce dotta, comp. dal gr. cpòbg cpcùtói; * luce *
. = voce dotta, comp. dal gr. < pc5 <; * luce
. = voce dotta, comp. dal gr. « p&c cpcoxói; 'luce
. = voce semidotta, comp. dal gr. cpw? < pcùtó?
= voce dotta, comp. dal gr. < ptò <; q>cùtó <
, mondo, ladro! = dal lat. * futtère, che corrisponde al
buggerio, buscherio: voce registr. dal panzini (iv-274). fottistèro
ova in terra con diletto fove. fr. colonna, 1-1936: qui me scolora
linneo nel 1766), deriv. dal lat. fovére 1 riscaldare '. si
ojetti, i-500: quelli irrequieti cagnoli dal pelo corto... si chiamano
dotta, lat. scient. phoxinus, dal gr. cpo ^ tvo? '
lat. scient. phoxinopsis, comp. dal gr. « polivo *; '
fox * volpe, e dall'ant. fr. terrier, [chien] terrier
1 [cane] da tana ', dal lat. mediev. terrarius, agg
-ant. e letter. di fra: dal mezzo, dal centro, dall'interno
letter. di fra: dal mezzo, dal centro, dall'interno. cavalca
un altro sentimento, che si disse dal medesimo boccaccio, * fra qui ad otto
i migliori; / fra questo egli infermò dal capo a'piedi / di febbre.
(fraintendere), specialmente se è seguito dal prefisso s- (frastuono).
infra. = deriv. per aferesi dal lat. [in] fra, che
dial. fabbrica; congegno. fr. martini, i-186: se mena di
frac (frach, frak, fr acche), sm. abito maschile
in frac. 2. dimin. fr acchitto, fracchettino. bontempelli, 19-59
del frachettino a scacchi. = dal fr. frac (nel 1767),
frachettino a scacchi. = dal fr. frac (nel 1767), deriv
1719), a sua volta del fr. froc (sec. xii) di