resi con differenti toni di grigio, dal bianco al nero. cedimenti fotografici.
= voce dotta, comp. dal gr. 905 90x65 * luce 'e
ingl. photography (nel 1839) e fr. photographie (nel 1839).
dannunziano al viso melenso ed astuto ereditato dal padre montanaro di scarpe grosse e cervel
casa antica, a due piani, annerita dal tempo, innanzi alla quale solevano fermarsi
non si ricordano e mostrano che ruderi dal nome leggendario, è facile che poi l'
= deriv. da fotografia', cfr. fr. photographique. fotografismo, sm
= deriv. da fotografia) cfr. fr. photographe (nel 1842).
dotta, comp. da fotografia] e dal gr. yp * disegno '; cfr. fr. photogramme e ingl. photogram (nel soffocati non dai serpenti di tenedo, ma dal modernissimo nastro fotogrammatico. = voce dotta, comp. da fotogramma e dal gr. pirpov 'misura': registr . pirpov 'misura': registr. dal panzini (iv-274). fotogrammètrico, v.), sul modello del fr. photogravure (fine sec. xix) = voce dotta, comp. dal gr. cpco <; 9 = voce dotta, comp. dal gr. 9eòi; 90jtó? 'luce . = voce dotta, comp. dal gr. (p&q 9cùtó <; * comp. da fotolit [ografo] e dal suff. -ista (cfr. linotipista (v.); cfr. fr. photolithographie (nel 1889); ingl = voce dotta, comp. dal gr. cpcot; (ptùxóq * luce
= voce dotta, comp. dal gr. < pcó <; < p pixpov misura '; cfr. fr. photomètre (nel 1803), ingl poetica illusione. cfr. fr. photomicrographie (metà sec. xix) . -fotometria visuale: troni emessi dal fotocatodo subiscono un pro metodo che si = voce dotta, comp. dal gr. gsq cpcoxóc * luce ' in = voce dotta, dal fr. photométrie, comp. dal gr = voce dotta, dal fr. photométrie, comp. dal gr. , dal fr. photométrie, comp. dal gr. cptò? sieme alcune fotografie, sono molto vicini, calco del fr. photomontage. sono rivelati da usato per = voce dotta, comp. dal gr. cp&c « pcoxó? 4 luce una sorgente txopqtf) 4 forma 'e dal sufi, -osi che indica in botanica nei quali il giudizio è fornito registr. dal panzini (cfr. fotomontaggio). si confronta = voce dotta, comp. dal gr. epto? cptoxó? luce ' . = voce dotta, comp. dal gr. < pa> <; q? planck. = voce dotta, dal gr. eptò? cpoixóc 4 luce ' sul modello di elettrone; cfr. fr. photon, e ingl. photon ( tale da permettere loro di staccarsi dal nucleo. = voce dotta, comp . = voce dotta, comp. dal gr. eptò? cptoxói; 4 luce = voce dotta, comp. dal gr. < pa> <; < pcoxó . = voce dotta, comp. dal gr. (p£> <; « pcoxóc . = voce dotta, comp. dal gr. cpcoxóc 4 luce 'e . = voce dotta, comp. dal gr. < pcò <; cptùxó? lat. scient. photoplancton, comp. dal gr. cp& <; cpcoxói; . = voce dotta, comp. dal gr. < pcò <; cpcoxó ^ bagliore che è provocata dallo stiramento o dal distacco della retina dalla sottostante membrana lat. scient. phótopsia, comp. dal gr. cpèjg tpnitóq 'luce