(v.); registr. dal panzini (iv-274). fotoconducibilità,
. = voce dotta, comp. dal gr. < pa>c 9 = voce dotta, comp. dal gr. < pcó <; cpwxó? = voce dotta, comp. dal gr. cp& <; cptoxóg * luce
. = voce dotta, comp. dal gr. cp& <; cpcoxói; '
= voce dotta, comp. dal gr. q>co <; < p6>xó <
dotta, comp. da fotografia], dal gr. xp&pa -axo <; *
. = voce dotta, comp. dal gr. epeóc cptoxóc; 'luce '
. = voce dotta, comp. dal gr. < p&c cp . = voce dotta, comp. dal gr. < pc5 <; cpcoxói; = voce dotta, comp. dal gr. epeó? cpcùxó? * fis. reazione nucleare che è provocata dal bombardamento di un nucleo per mezzo di . = voce dotta, comp. dal gr. < p& <; cpcoxót; . da fotoelasticità nel significato 2 e dal gr. péxpov * misura '. . = voce dotta, comp. dal gr. cp&q qxùtòq * luce 'ed mobile, installata su automezzi, formata dal motore e dal generatore di energia elettrica su automezzi, formata dal motore e dal generatore di energia elettrica che alimenta un = voce dotta, comp. dal gr. cpc5 <; cpcoxó? ' = voce dotta, comp. dal gr. cpco <; q>coxó <; . = voce dotta, comp. dal gr. < pt5 ^ cpcoxó? 1 . = voce dotta, comp. dal gr. (p&q cpcoxó? 'luce'e . = voce dotta, comp. dal gr. cp&$ q>coxó <; 'luce sole. = voce dotta, dal fr. photohèliographe (seconda metà sec . = voce dotta, dal fr. photohèliographe (seconda metà sec. sec. xix), comp. dal gr. cpcoq cpcorót; * luce', = voce dotta, comp. dal gr. tp&z « pcùxóg * luce ' . = voce dotta, comp. dal gr. cpcòq cpcoxóc * luce * e = voce dotta, comp. dal gr. < pcog cpcoxó? * luce = voce dotta, comp. dal gr. < pcò <; cpcùxóg ' . = voce dotta, comp. dal gr. cpwc < p<ùxóq * luce fobia (v.); cfr. fr. photophobie, ingl. photophobia. = voce dotta, comp. dal gr. $>& <; < pcùxó < = voce dotta, comp. dal gr. cp&s (pwxóc * luce * . = voce dotta, comp. dal gr. « ptó ^ cpcùrói; *
. = voce dotta, comp. dal gr. cp&s < pcoxó <; *
= voce dotta, comp. dal gr. < pcò <; < pcùxó
. = voce dotta, comp. dal gr. < póó <; cpcùxóg 'luce'
dotta, comp. da fotografia] e dal sufi, -genico, nel significato particolare
riprodotto con un determinato mezzo ', dal gr. ysv / jc 'nato
= » voce dotta, comp. dal gr. cp£>£ 90x65 * luce 'e
. cp£>£ 90x65 * luce 'e dal sufi, -geno, dal gr. yevb5
'e dal sufi, -geno, dal gr. yevb5 'nato da '.
. = voce dotta, comp. dal gr. 905 90x65 'luce 'e
. 905 90x65 'luce 'e dal sufi, -geno, dal gr. -yevtj5
'e dal sufi, -geno, dal gr. -yevtj5 'che genera '.
il n. 2 cfr. il fr. photogène, ingl. photogen (nel
monumentale. moravia, i-342: fin dal primo sguardo, per così dire,
= voce dotta, comp. dal gr. 905 90x65 e ypiepa * scri
scri vo'; cfr. fr. photographier e ingl. to photograph (
affermava: « brutalmente, fotografato, dal vero ». -che è profondamente