un metallo e un metalloide; cfr. fr. phosphure (nel 1800, boiste
il nome di clorossicarbonico. = dal fr. phosgène (fine sec. xviii
nome di clorossicarbonico. = dal fr. phosgène (fine sec. xviii)
xviii), propr. comp. dal gr. epa »? cpcùtói; '
»? cpcùtói; 'luce 'e dal tema di vcvvopiai 'nasco '.
i cessi... hanno alcuni spiragli dal fondo della fossa per la grossezza del
le rane de canali e fosse / dal cauto arcier nei fianchi e ne la
si ricorda della sua antica amicizia: dal fondo di una fossa, ove il povero
, / d'ogni peccato dico, dal mie lato, / ed al ben fare
la fossa. niccolini, 2-4-4: passi dal suo castello / lo strozzi, e
ammaccate da un lavor senza tregua e dal pianto, sempre aspettando sulla fossarèlla del collo
vecchio così confinato:... dal primo via, dal secondo terra che fue
:... dal primo via, dal secondo terra che fue di bonaffede bumetti
terra che fue di bonaffede bumetti, dal terzo fossato, dal quarto i filioli
bonaffede bumetti, dal terzo fossato, dal quarto i filioli di stasgio onore dei
! / petre rotonde veioce, che venner dal fossato; / da quale parte volgome
, 30-48: l'uomo che è cieco dal peccato / ed ha gente a guidare
.). milizia, iii-385: dal mento fin alla fossetta delle clavicole sono
fossetta che, di tra le scapole, dal collo s'inabissa giù per la schiena
da miniere sotterranee, che si estrae dal sottosuolo (un materiale, una sostanza
caratteristiche proprie di ciò che si estrae dal sottosuolo. a. cocchi,
cava dalla terra '; cfr. fr. fossile (nel 1556); ingl
= voce dotta, da fossile e dal tema del lai. fero 4 porto
= deriv. da fossile; cfr. fr. fossllizer (sec. xviii);
i recipienti di misura e altre forme fossilizzate dal costume o dall'uso, otri
= deriv. da fossilizzare; cfr. fr. fossilisation; ingl. fossilization.
ii-136: il fosso reale viene intersecato dal fosso de'navicelli. cattaneo, ii-2-185
, neutro plur., deriv. dal lat. fossór -oris * scavatore '.
. = voce dotta, deriv. dal gr. eptò? cpcoxó <; *
= voce dotta, comp. dal gr. ó <; 'luce '
. ó <; 'luce 'e dal sufi, -osi, che indica alterazione
= voce dotta, comp. dal gr. cpw <; < p = voce dotta, comp. dal gr. < p<ò <; cptoxós * . apparecchio fotografico. = dal ted. photoapparat. fotoautotipìa, . = voce dotta, comp. dal gr. ^ pw? ^ cotó? . = voce dotta, comp. dal gr. < pcò <; cpcrróc * = voce dotta, comp. dal gr. 'luce 'e biotropismo = comp. da fotografia] e dal ted. kamera * macchina da presa . = voce dotta, comp. dal gr. q>tù? 96itó5 * luce ' . = voce dotta, comp. dal gr. epeo? cpcorós * luce ' = voce dotta, comp. dal gr. 90x6$ 'luce 'e = voce dotta, comp. dal gr. cpcùtòq 'luce * e (v.); cfr. fr. photocellule, ted. photozelle. . = voce dotta, comp. dal gr. q>& <; < pcùxó < chimica (v.); cfr. fr. photochimie. fotochimico, agg. . = voce dotta, comp. dal gr. eptòi; cpwxóg 'luce ' . = voce dotta, comp. dal gr. < ptò <; cpcoxói; . fototipia. = voce dotta, dal fr. photocollographie (nel 1889), fototipia. = voce dotta, dal fr. photocollographie (nel 1889), comp nel 1889), comp. dal gr. epeò? cpotó? 'luce