Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.617 - Da ARCAISMO a ARCANO (8 risultati)

che i puntoni de'monaci minori puntano dal lato verso il muro nell'arcale e verso

. cane tutte le leggi, perché dipendano dal lor arbitrio. 2. figur

due penultimi tripudi / principati e arcangeli rotto dal roco crocitare di volatili strani. saba,

ludi. soffredi del dolcezza arcana / piove dal ciel sulla progenie umana. grazia

monti, x-1-150: tale e tanta dal ciel se ne venia / dei ella ha

neri, e la del cor più volte dal tuo dolce figlio / saettato t'apersi,

moto, era apparso come un arcangelo scatenato dal laboivi sedendo / si ritrasser le amiche

nostri. foscolo, 1-30: orrido dal gr. àpx < * yye ^ o

vol. I Pag.618 - Da ARCARE a ARCHEGETE (4 risultati)

del palazzo, e mossogli di là dal fiume una arcata uno casolare, e cornandogli

2-308: quella zona era ancora raggiunta dal sole, che accendeva di rosso le

... or l'abbiamo veduta riprodotta dal rosmini nel seguente passo: « quell'

, l'arce italica di turno nomata dal nome dell'uccello altovolante. panzini,

vol. I Pag.619 - Da ARCHEGGIAMENTO a ARCHETTO (12 risultati)

nettarlo vie più scegli fra molti / dal più vicino salce acconcio ramo.

un architetto, in pareti archeggiate tutte dal basso all'alto, e dove la

archaeus (paracelso), deriv. dal gr. dtpxfl 'principio '.

'. archeologicaménte, avv. dal punto di vista archeologico.

logicamente e di poco pregio dal lato agricolo. = comp.

lat. scient. archaeopterideae, comp. dal gr. àpxoào? * antico '

, lat. scient. archaeopteryx -igos, dal gr. dpxoclo? * antico '

dotta, lat. scient. archaeornithes, dal gr. àpxaio? 4 primitivo '

. = voce dotta, comp. dal gr. àpxaìo? 1 antico * e

modello, esemplare, originale ', dal gr. àpxétonov (comp. da dcpx

dimensioni. grandi, 5-125: quindi dal numero delle vibrazioni d'una lampada sospesa

il tempagno, o contrafondo, sia distante dal fianco lunato dell'istromento mezzo piede,

vol. I Pag.620 - Da ARCHIA a ARCHICEMBALO (6 risultati)

forza associante. = voce dotta, dal gr. # pxco * sono a capo

, lat. tardo archiatrus e archiater, dal gr. dcpxtarpo?, comp.

dcpxtarpo?, comp. da dcpxt- (dal tema di ócpx

questi per ordine del farnese archibugiato subito dal suo terzo. colletta, ii-135: due

fratelli baker e tre altri prigioni già condannati dal tribunale rivoluzionario furono archibugiati, come in

un cavalletto); dall'oland. il fr. ant. hacquebusse (nel 1475

vol. I Pag.621 - Da ARCHICHIOCO a ARCHITETTARE (15 risultati)

alcachofa * carciofo * (e forse dal fr. artichaut, attraverso il ted

alcachofa * carciofo * (e forse dal fr. artichaut, attraverso il ted.

= voce dotta, pseudolatinismo comp. dal gr. dcpxi- (da ótpxcù *

, 6-69: quel dì medesimo fu posto dal clero e dal popolo nella sedia archiepiscopale

dì medesimo fu posto dal clero e dal popolo nella sedia archiepiscopale. pallavicino,

archiepiscopale. = voce dotta, dal lat. tardo archiepiscopus * arcivescovo '

voce dotta, lat. tardo archiereus, dal gr. àpxispeót;, comp.

= voce dotta, comp. dal gr. < 4pxi- (&px

= voce dotta, lat. archilochìus, dal gr. àpxixóxeioc. cfr. isidoro

, 1: brace spenta, tolta dal focolar di parnaso, dove il berni archimandrita

voce dotta, lat. tardo archimandrita, dal gr. dtpxi- p. av8p£t7)

= voce dotta, lat. archipirata, dal gr. àpxtttsipdcmg (comp. da

tutt'altri 'mperadore. = comp. dal gr. àpxi- (da &pxco 'sono

. = voce dotta, comp. dal gr. dpxi- (da # px

quel quadro, che pure fu architettato dal caracci, dipinse a olio il nostro signore

vol. I Pag.622 - Da ARCHITETTATO a ARCHITETTORE (2 risultati)

. architectòn -ónis (plauto), dal gr. àpxtxéxrcùv -ovo?, comp.

dotta, lat. architectonicg, -a, dal gr. dpxtxex- tovoc / j [

vol. I Pag.623 - Da ARCHITETTURA a ARCHITRICLINO (1 risultato)

, 3-1-20: da principio mi separaste alquanto dal mondo sensibile per additarmi l'architettura,

vol. I Pag.624 - Da ARCHITTERIGIO a ARCI (2 risultati)

= > voce dotta, introdotta dal gegenbaur, comp. da volte

gegenbaur, comp. da volte dal tuo dolce figlio / saettato t'apersi,