simboli (e prende il nome o dal problema che risolve o dal matematico che
nome o dal problema che risolve o dal matematico che per primo la stabilì).
medicamentosa in cui le dosi sono stabilite dal medico (magister) nella ricetta.
. ant. canale, tubo. fr. martini, i-29: di poi che
... direte che ho ricevuta dal signore mustoxidi la sua lettera greca con
son lettere, e da cesare e dal cristianissimo, le quali sono in forma del
= deriv. da formula; cfr. fr. formulane (xiv sec.),
, immane incendio su una boscaglia squassata dal libeccio. moravia, iii-176: le
: bella dolce mia pena, / che dal ciel guardi e senti, / muovi
lenti, / onde non mai partisti / dal dì che al cor m'apristi /
firenze. cennini, 35: poi vattene dal for- naro la sera, quando ha
che le bastasse tutto il giorno, dal fornaio di faccia alla sua stanza.
il vento caldo e contagioso che viene dal mare. -fornar étto. viani
su una graticola di ferro alquanto sollevata dal fondo per permettere il passaggio dell'aria
ha forma simile e identici scopi. fr. martini, i-203: quando per cammino
capillarità attraverso uno stoppino o calzetta oppure dal gas prodotto dal riscaldamento del liquido (
stoppino o calzetta oppure dal gas prodotto dal riscaldamento del liquido (fornello a gas
[il macchinista e il fuochista], dal vetro, saltare e dimenarsi intorno alla
soffietto. -il calore intenso emanato dal sole. de marchi, ii-1120:
andar attorno alle scrofe, onde chiamossi dal suo padrone: 'buon da fornicare,
a me: dice il signore. fr. serafini, 170: o signore,
volto / non porteresti e i pié dal ferro attriti, / se del natio valor
non potendo questa battaglia sostenere, uscì dal monasterio e andò in gerico per satisfare
canale o acquedotto), galleria. fr. colonna, 2-22: considerava, quale
= deriv. da forno; cfr. fr. ant. fournier (nel 1153)
modello dei composti in -ficare (dal tema del lat. facère * fare '
completa. bocchelli, i-1-315: trasse dal ripostiglio i coltelli, ché un poco
,... è ben lungi dal fornire, in virtù della natura sua propria
tal volta estiva notte sòie / scoter dal manto sua stella o baleno.
/ non so se questa sera / ester dal re sarà passata o pure / indulgerà
, / sandra, ch'i'fui dal to bel viso giunto. -cessare
derivare un grosso ramo d'acqua corrente dal serchio... e conducendola in
condizione di tutte le cose? = dal fr. ant. fornir (sec.
di tutte le cose? = dal fr. ant. fornir (sec. xii
xvi), mod. fournir: dal german. * frumjan (cfr. sassone
all'analogia con 'guarnire '(fr. garnir). fornisóre, sm
. = forma napoletana per fornitore: dal fr. fornisseur 'fornitore'(sec
= forma napoletana per fornitore: dal fr. fornisseur 'fornitore'(sec.
fornitura, come fomisore per fornitore: dal fr. fornisseur 'fornitore'. fornito
, come fomisore per fornitore: dal fr. fornisseur 'fornitore'. fornito (
.; ed è per lo più seguito dal compì, di abbondanza retto dalla prep
ed ecco un altro argomento, fornito dal colpevole. cicognani, 3-38: un fiume
cui ogni tanto un « dato » fornito dal contabile emergeva come un di quei massi
in capo al doviziosissimo albergo così addobato dal lusso, si vagheggiavano radoppiate le maravilie
= deriv. da fornire; cfr. fr. fourniture (sec. xiv).
pane, o fornaio che lo rechi cotto dal forno,... han tutto
6-30: quella cosa che è consumata dal fuoco, s'accende dalla parte di
viani, 19-46: quando faceva acqua dal cielo, s'intanava sempre sotto qualche
forni a riverbero) o anche separato sia dal combustibile sia dai prodotti della combustione (
in cui viene sfruttato il calore prodotto dal passaggio della corrente elettrica in un conduttore