Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

gente. moravia, xi-15: tolse dal portafogli un biglietto da cinquecento e me

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (5 risultati)

, 1-2-229: ponete mente / che dal bricchetto non mi sian levate / queste

'formette ', piccoli gelati inventati dal caffettiere gennarino durante. -formina (

, 2-6: la sustanza de'fiori è dal sottile acquoso mischiato col sottile terrestro,

for- maggelle. deledda, i-246: dal soffitto pendevano grappoli di formaggelle giallognole e

: era egli una miseria di uomo, dal viso color formaggio-di-olanda, con due occhiucci

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (6 risultati)

col sapone, oscillava un cerchio, dal quale pendevano fazzoletti rossi e gialli,

-formaggèlla (v.). = dal fr. ant. formage (fr.

(v.). = dal fr. ant. formage (fr. mod

= dal fr. ant. formage (fr. mod. fromage), adattamento

-logica formale: studio dei procedimenti seguiti dal pensiero nella formazione dei concetti, dei

, dei giudizi, dei ragionamenti indipendentemente dal loro contenuto specifico. rosmini,

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (5 risultati)

... dee tanto esser lontano dal muover l'uomo ad allegria o dimostrazione

prima dell'apprensione del pericolo, quanto dal muoverlo a palpitare... e

esplicazione dell'attività dello spirito, indipendente dal contenuto. leopardi, i-252: per

organo diverso da quello legislativo, specie dal governo mediante decreto). angiolini,

provvisorio, che facesse la formale dedizione dal re carlo alberto aspettata e desiderata.

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (6 risultati)

ed altresì ne'composti di essi una melodia dal sommo cantore organizzata soavissimamente.

mill, non si salvano per intiero dal formalismo, e troppo difettano nella parte

sulla forma generale dei precetti, prescindendo dal loro fine. b. croce,

= deriv. da formale1', cfr. fr. formalisme (nel 1842),

formalisti, / che distinguono il grosso dal sottile. crusca [s. v.

deriv. da formale *; cfr. fr. formaliste (nel 1585);

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (7 risultati)

, acciocché non intendendosi mai l'intreccio dal popolo, stia questi con curiosità fino

5. dir. neol. passare dal rito sommario al rito formale (detto

alli ripieghi. = deriv. dal fr. se formaliser (nel 1539)

ripieghi. = deriv. dal fr. se formaliser (nel 1539) *

dir. passaggio di un procedimento penale dal rito sommario al rito formale. =

= deriv. da formale1', cfr. fr. formalisation e ingl. formalisation.

princi palmente dalla contumacia cioè dal disprezzo delle chiavi. rosmini,

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (7 risultati)

io debba venire formalmente da te e dal marito. -solennemente. a

glott. raro. suffisso. = dal ted. formans, che è il part

sino alla punta. = deriv. dal fr. formarne (sec. xii)

alla punta. = deriv. dal fr. formarne (sec. xii).

3. far nascere, far apparire dal nulla; creare. giacomo da lentini

piantato in verità il paradiso della dilettanza dal cominciamento di prima; nel quale pose

. pea, 7-65: vide formarsi dal fuoco e dalla pietra la calce viva.

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (3 risultati)

e mettere a frutto i doni ricevuti dal signore, cominciando dal talento musicale.

i doni ricevuti dal signore, cominciando dal talento musicale. -intr. con

del caraccesco, ma nella composizione ritrae dal coreggio. carducci, iii-6-296: ma

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (2 risultati)

, cibi facili a digerirsi e lontani dal formare sughi corrotti. giusti, iv-104:

ma dalla somma totale che si forma dal loro reciproco intrecciamento. pisacane, iii-238

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (3 risultati)

il quale la ricevuta luce, temperata dal sole, formatamente spande. g. bentivoglio

de sanctis, 11-285: l'anima separata dal corpo per morte racquista la virtù formativa

= deriv. da formare', cfr. fr. formatif. formato1 (part

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (5 risultati)

3. tratto dal nulla, creato. francesco da barberino

che fai, o creatura ragionevole, e dal sommo fattore tanto gientile formata? michelangelo

tempo in tempo abbian corporee salme / dal ceppo che radice in te aver dee

sarà degno della fiamma del fuoco. fr. colonna, 2-5: né ancora

lontani viaggi i nostri cristiani, pigliavano dal loro vescovo una di queste formate,