Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (5 risultati)

di lavoro. = deriv. dal fr. forfaitaire (cfr. forfè).

con fòrfice. alfieri, i-46: dal mio screpolìo usciva in copia un umore

di successo. * = adattamento del fr. forfait (sec. xvii),

l'ingl. forfeit, che è dal francese. forfécchia1, sf. ant

o d'un millepiedi. = dal lat. forficùla, dimin. di forfex

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (12 risultati)

dotta, lat. scient. forficulidae, dal nome del genere forficùla (v

del capo. = deriv. dal lat. furfur -ùris * crusca '.

i terreni colmati, benché asciugati dal sole e dai venti, restano nondimeno for

forosi e molto porosi. = dal lat. furfurósus, deriv. da furfur

. fòrge). apparecchio usato dal fabbro per arroventare piccoli pezzi metallici prima

nel retro della forgia. = dal fr. forge (sec. xii)

retro della forgia. = dal fr. forge (sec. xii),

. forge (sec. xii), dal lat. fabrica 'fabbrica', nella locuz

passo o al trotto). = fr. forger (sec. xii),

. forger (sec. xii), dal lat. fabricàre 'costruire,

, iii-2-292: salvatosi con la fuga dal processo del 1794, il io novembre

* giudicare '; cfr. ant. fr. forjugier e provenz. forjutjar.

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (10 risultati)

conceduto indulto a tutti gli sbanditi e forgiudicati dal regno. colletta, iii-122: una

voce dotta lat. scient. phoridae, dal nome del genere phora. forière

, 418: stracciato il bollettino portato dal suo foriere, s'allargò il conte più

della mia vita, da me scritti sin dal l'anno 1780. foscolo

ant. esterno, che viene dal di fuori; che sta davanti.

forin- siche pugne, e instrinsiche. fr. colonna, 2-42: [nel]

secus 4 appresso, altrimenti '(dal tema di sequor 4 seguo '):

dice padron lazzaro. = deriv. dal nome del bombardiere piemontese ferlino o freylino

riuscito a capire. = deriv. dal lomb. forloccà 4 imbrogliare '.

o per quella che le era simulata dal suo vestito, il suo busto pur

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

privi; / forma par non fu mai dal dì eh'adamo / aperse li

ombrelle. davila, 468: divisata dal re la forma con la quale si

, e tondi e forme quadre. fr. martini, i-7: perbenché gli antichi

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

. cesarotti, ii-207: s'alza nebbia dal lago, e in sé figura /

in pioggia d'oro per danae. fr. della valle, iii-309: di finte

forma d'ordinanza, ma su modello meditato dal nostro più bravo disegnatore appositamente per te

sulle clementi forme colle quali era trattato dal provveditore generale. d'azeglio, 2-412:

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

quello cielo, pieno d'amore, dal quale prende la forma del detto cielo

del corpo, nondimeno non è tratta dal seno de la materia, né si

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

-puro spirito, angelo; anima separata dal corpo. - nel linguaggio dantesco:

psichico, quale risulta dall'interdipendenza e dal reciproco condizionamento dei diversi elementi. 20

tasso, 12-679: oltre le forme assegnate dal falereo a questa forma magnifica del dire

determinante dell'opera d'arte, indipendentemente dal contenuto, questo da altri ne è

non è determinata né dalla forma né dal contenuto, ma dalla loro sintesi a priori

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

. non era se non soscritto semplicemente dal notaio, e fu allora errore il non

poi che 'l vecchio omore si riscaldoe dal fuoco del sole, e 'l fango e'

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

d'argento o d'oro / vinto dal foco esser po'piena aspetta, / vota

forma tonda e bionda « apena cavà dal forno ». levi, 1-31: era

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

così pressato e spremuto quanto si può dal siero, si pone dentro alle forme

un fondo, da una tela metallica e dal cascio, impiegato nella fabbricazione della carta

forma di donna attrita dagli anni e dal digiuno. saba, 16:

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

. s. bargagli, 33: rimangomi dal raccontare in propria forma i nomi di

messer santo francesco si partì assai giovane dal secolo,... sicché non aveva