Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (4 risultati)

per difendere le piante dal freddo o dal gelo. b. davanzali, ii-509

fodero: cessare le ostilità, astenersi dal combattere. -anche al figur.

-senza cavare, senza trarre la spada dal fodero: senza combattere, senza colpo

la spada nel fodero? = dal longob. e frane. * fódr 1

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (7 risultati)

= deverb. da foderare; cfr. fr. fourrure. fòdero3, sm

rende esenti i lavoratori e conversi di quelli dal fodro e da ogni esazione e tassa

d'importanza militare. = dal basso frane, fodar 4 nutrimento, foraggio

). salvini, 41-277: dal latino 'fuga'abbiamo fatto noi la voce

remi, in navi / famose genti, dal fogar del sasso. linati, 25-188

, e l'ammazzò. = dal lat. fugare 4 mettere in fuga,

da 4 fuoco '; cfr. medio fr. fougade. fogata2, sf.

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (3 risultati)

di quelle fatte a foggia che son tagliate dal l ^ to. redi, 16-i-30

ha le fogge, / ed uscito è dal manico, e 'ngozzati / ci ha

. = etimo incerto: forse dal lat. fovea 'fossa'(cfr. la

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (4 risultati)

cui si inserisce nel caule), dal picciolo (che regge la lamina in

i-42: lo elefante non si difende dal veleno del camaleonte con le foglie dell'

dall'albero. leopardi, 35-2: lungi dal proprio ramo, / povera foglia frale

foglia frale, / dove vai tu? -dal faggio / là dov'io nacqui,

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (3 risultati)

come le foglie della sibilla cumana dissipate dal vento. pascoli, i-107: nessuna sibilla

. dottori, 149: vien rapito dal tempo / fulgor di molle guancia in

amalgamata, cioè penetrata e quasi disciolta dal mercurio, applicata, e con forti

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (6 risultati)

sacri e divini: / né prima dal suo gambo un se ne coglie, /

potamenti... si posson far dal tempo del cader delle foglie. soderini,

, / nel qual mal passa chi dal ver si torge, / dopo eh'amor

aspetta solo il vento che la stacchi dal ramo e se la porti. -fare

i nomi per cercar sollievo e trarre altrui dal laccio. nieri, 386: quel

, muover foglia senza una piena partecipazione dal mio canto e senza aver ordine positivo.

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (9 risultati)

loro amore; ed è locuzione presa dal giuoco del verde, dove si strappa

tardo folla (sec. iv), dal neutro plur. collettivo di folìum 1

di fogliaggi. = deriv. dal fr. feuillage * fogliame '.

fogliaggi. = deriv. dal fr. feuillage * fogliame '.

larghe onde i fogliami confusi dei pini dal verde cappello, dei platani frondosi delle

gheri] all'ulivo, dal fogliame un po'più canuto, un po'

riferimento a una quantità di foglie staccate dal ramo, secche, fradice (o anche

assurdità della teoria storico- estetica, coperta dal lussureggiante fogliame del suo nazionalismo, e

. buzzati, 6-209: se andassi dal portinaio e lo pregassi di citofonare di

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (14 risultati)

una corrente del clero francese, capeggiata dal cardinale de la rochefoucauld, arcivescovo di

dei benefici ecclesiastici) ', esercitata dal cardinale de la rochefoucauld, capo del

e confermato come congregazione indipendente nel 1592 dal papa clemente vili; fogliese.

fatta in feuillant, presso tolosa, dal b. giovanni della barriera nella badia

eccessi dei giacobini (e così denominato dal convento dei foglianti dove aveva la sua

in anticipo. = deriv. dal fr. feuillant (nel 1791-1792),

anticipo. = deriv. dal fr. feuillant (nel 1791-1792), dalla

dei foglianti cisterciensi. = deriv. dal fr. feuillantines. fogliardo, agg

foglianti cisterciensi. = deriv. dal fr. feuillantines. fogliardo, agg.

fogliardo e brutto. = deriv. dal fr. feuillard; cfr. littré [

e brutto. = deriv. dal fr. feuillard; cfr. littré [s

= deriv. da foglia; cfr. fr. feuiller (sec. xii).

foglie (un fregio architettonico). fr. martini, i-65: quelli [capitelli

= deriv. da fogliare2; cfr. fr. feuillaison (nel 1796).