Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.603 - Da AQUILARIA a AQUILINO (5 risultati)

fra gli scogli battuti dall'onda e dal volo dei gabbiani e delle aquile marine.

pesce aquila. salvini, 20-225: dal can vorace ed aquila e da quante /

verde-glauco, a fiori di varie tinte (dal viola all'azzurro, al rosa

ad alcun palo in alcun luogo non molto dal nidio rimosso, il leghi:

gelo che accompagna la volontà di là dal limite noto, quando sembra che l'anima

vol. I Pag.604 - Da AQUILINO a AQUILONE (4 risultati)

dai grandi occhi espressivi, un profilo puro dal naso aquilino. d'annunzio, iv-2-1100

i nuvoli, e cacciate via le piove dal vento aquilone, mostrò la terra

e pure il mondo inaridito e addiacciato dal rigore di quei freddi boreali non dovrebbe

moto contrario all'aquilone, cioè nascer dal basso e, radendo il terreno,

vol. I Pag.605 - Da AQUILOTTO a ARABICO (13 risultati)

mare non strappi i tuoi figli migliori dal tuo grembo, incitandoli a disertare,

foscolo, sep., 91: dal dì che nozze e tribunali ed are /

ha usurpato cosimo aciemo. = dal sm. fr. are, deriv.

aciemo. = dal sm. fr. are, deriv. dal lat.

sm. fr. are, deriv. dal lat. area (da cui si era

l'ara, che si protese starnazzando dal trespolo, aperto il becco adunco,

e non mostra più drapperia, e dal giorno d'ara gridata a 15 [dì

pagamento della detta fiera. = dal grido haro! haro!, con cui

= forma parallela ad orobeia: dal lat. ervilia, da ervum

: il sole di primo mattino, intagliato dal fogliame dei gelsi, arabescava le

, 27: vetri arabescati dall'umido o dal freddo. papini, 21-18: sole

rosati, fulvi, striati, aureoleggiati dal sole disegnavano arabeschi come di lunghi razzi

grammaticale, dalle righe non diritte, dal carattere quasi arabico com'è questo mio

vol. I Pag.606 - Da ARABILE a ARAGNO (12 risultati)

= voce dotta, lat. arachnaeus, dal gr. àpaxvaloc, agg.

ar-è prefisso dialettale, deriv. dal lat. re-, attraverso * r-con valore

dotta, lat. scient. araceae, dal lat. arum 1 gigaro '.

fabbricazione dell'olio (di colore variabile dal giallognolo ambrato al bruno, e di

. arachis (1690), deriv. dal gr. àpocxt? -l8o$ 'cicerchia

= voce dotta, lat. arachne, dal gr. * 'apdxvt) '(cfr

dotta, lat. scient. arachnidae, dal lat. arachni (gr. dpdxvt

, lat. arachnocidès (celso), dal gr. dpa- xvoeisfjs 4 simile a

quest'aragne, che li tarentini tarantole dal loro paese appellano, sotto il cocentissimo

t'ha sì pelato? = antico fr. arai [s] nier 4 discorrere

discorrere, chiamare in tribunale ', dal lat. adrationare, docum. nel lat

= voce dotta, lat. arabus, dal gr. &pa ^ -apo? deriv.

vol. I Pag.607 - Da ARAGNOLO a ARANCINO (7 risultati)

). = voce dotta, dal nome della regione spagnola aragona, dove

per tutto accompagnati. vico, 197: dal diritto delle genti umane furon introdotti gli

, ii-38: squillavano ora di qua dal mare i galli di tutte le valli

del dì l'araldo. = fr. ant. hiraut (mod. héraut

. hiraut (mod. héraut), dal francone * heriwald, * hariwald *

scopo ornamentale. = voce dotta, dal nome del genere aralia (tourne- fort

. = voce registr. dal tommaseo. arancéto, sm. terreno

vol. I Pag.608 - Da ARANCIO a ARARE (4 risultati)

= dall'arabo nàrdnga (deriv. dal persiano ndrang, a sua volta dal

dal persiano ndrang, a sua volta dal sanscrito ndranjia 4 frutto preferito dall'elefante

gittato in terra riceve nutrimento dall'acqua e dal sole. sacchetti, 36-55:

mezzo alle ampie tende di tela agitate dal turbine delle eliche in prova, apparivano

vol. I Pag.609 - Da ARATIVO a ARATURA (5 risultati)

1-88: ne'colchidi campi, arati dal tessalico giovane,... si

, arato in solchi orizzontali dalla neve e dal gelo. 4. raccolto,

.. più si difendono dall'aratolo e dal bue. note al malmantile, 596

: aratolo si dice anche aratro, dal latino. 2. locuz. porre

(stegole), che vengono impugnate dal contadino per la guida; all'altra