voce dotta, comp. da flusso1 e dal gr. ixéxpov giuoco è di primiera
lat. scient. flustra, deriv. dal lat. tardo migliore di primiera)
il gioco stesso della primiera o altri giochi fr. colonna, 1-216: o mio fero
. calmo (il mare). fr. colonna, 2-3: alcione sopra le
prae pinguedine auitant ». = dal lat. flùta * lampreda squisita '.
ricorda quello del flauto. = dal fr. finte 'flauto '.
quello del flauto. = dal fr. finte 'flauto '.
da fluctus -us * flutto 'e dal tema di sonare 1 risonare ').
ingrato i venti nèreo. = dal lat. fluctivàgus, propriamente 'che vaga
(da fluctus -us 1 flutto 'e dal tema di vagare 'andare qua e là'
flutti innocenti. baruffaldi, 9: dal lido americano a l'europeo, /
quest'attimo è uscita / venere santa dal tuo flutto salato. montale, 1-91
labbro asciutto / ogni flutto, / che dal nilo e che dal gange / mormorando
flutto, / che dal nilo e che dal gange / mormorando al mar si frange
le man portai; che, quinci dal crescente / flutto de le memorie assorto
le memorie assorto e quindi / fulminato dal ver, battea l'estremo / irrevo-
moravia, ii-242: si lasciava sommergere dal nero flutto del sonno. -il
corrente risaliva a flutti, a ondate, dal mare alle montagne. = voce dotta
1-182: stanco / al seno tuo riparerà dal- l'aspre / lotte del genio,
emula cartago. ungaretti, xi-193: se dal vado dò un'occhiata alla folla fluttuante
queste opache selve, / mosso a filosofar dal genio, esperto / in detestar ne
condizione di chi non si dilungò mai dal lido, venendo a vivere. alfieri
e vessata troppo continovamente dalla forza e dal maneggio de'faccendieri, va del continovo
burrascosissima guerra civile. guidi, ii-298: dal momento che la natura giunse ad una
insopportabile. = voce dotta, dal lat. fluctuàre, deriv. da fluctus
ardori che salissero dalla terra e scendessero dal sommo, come una fluttuazione continua di
dei fenomeni fisici (e ciò dipende dal fatto che questi fenomeni e la loro
2-324: ci venisse gente fin dal danubio, / e dall'ampio mare fluttuoso
che appartiene a un fiume. fr. martini, 1-148: ogni calcina mista
calco della statua mutilata che fu tratta dal frontone occidentale del par- tenone, creduta
, non altrimenti attestato, che è dal lat. fluire. flùvio,
, deriv. da fluviale, e dal gr. pirpov * misura \
ant. fluire, scorrere. fr. colonna, 1-1880: da le suo
terrore. = voce dotta, dal gr. cpopepóg 4 terribile ', deriv
. = voce dotta, deriv. dal gr. < p<$3o? 4 paura *
, poi in forma indipendente; cfr. fr. francophobie (fine sec. xix
, 26-182: il luogo è detto gobelius dal nome di tutto il quartiere..
nell'ultima estremità del foborgo. = dal fr. faubourg. fobotattìsmo, sm
ultima estremità del foborgo. = dal fr. faubourg. fobotattìsmo, sm.
. = voce dotta, comp. dal gr. cpó3o <; 4paura 'e
/ la corinzia marina, a cui dal mezzo / uscìa sbuffando una cerulea foca.
occhi. savinio, 10-107: uscì dal palazzo per sgranchirsi le gambe e passeggiò
= voce dotta, lat. phóca, dal gr. cpóxr). focàccia
è l'infelice lor pane. = dal lat. volg. focàcèa, forma parallela
. = cfr. ant. fr. fouage, provenz. fogatge, lat
umido e facevano cilecca. = dal lat. [petra] focaria per focaris
v'abbi di poter. = dal deriv. lat. focaris, con cambio
poi 4 fuoco '); cfr. fr. focal (sec. xv).
una questione. papini, 28-247: dal mio lungo postulare tra la vita morta
, secondo la forma focalex; cfr. fr. focal (fine sec. xviii